Quantcast
Channel: Caffè – Tè – Bevande Calde e Coloniali – Beverfood.com
Viewing all 5085 articles
Browse latest View live

Dalla fusione di Gimoka Srl ed Espresso Italia Srl, nascerà il GRUPPO GIMOKA

$
0
0

Dalla fusione di Gimoka Srl ed Espresso Italia Srl, nascerà a novembre 2015 Gruppo Gimoka, espressione del nuovo assetto della realtà imprenditoriale valtellinese che fa capo alla famiglia Padelli. Esito di una governance manageriale che ormai da quasi due anni affianca la nuova generazione, questa nuova fisionomia societaria supporterà le strategie, gli assetti logistico-industriali e la gestione dei brand. Combinando assets -materiali e immateriali – e business fra loro complementari, il nuovo Gruppo rafforzerà le opportunità di mercato sia per il proprio portafogli marchi sia per il servizio di marchio privato storicamente offerto dall’azienda.

Loghi-gruppo-gimoka

Gruppo Gimoka rappresenta una realtà imprenditoriale di successo nata agli inizi degli anni ‘80 e diventato, grazie alle intuizioni del suo fondatore Ivan Padelli, la terza torrefazione italiana per volumi di caffè tostato. Il core business è il caffè a tutto tondo, sia esso macinato, in grani o confezionato in monodose. Il Gruppo controlla l’intera catena del valore: dall’approvvigionamento della materia prima, al presidio delle delicate fasi relative alla tostatura e macinatura, per proseguire con quelle di confezionamento / incapsulamento.

 

Grazie al know how acquisito nel tempo e ai forti e continui investimenti industriali e distributivi, Gruppo Gimoka è presente nel canale Professionale (Ho.Re.Ca. e Vending) e nel canale domestico, con i propri marchi e tramite marchi privati italiani ed internazionali.

L’evoluzione del Gruppo riflette la naturale propensione di Gimoka a interpretare le sfide di un mercato in costante evoluzione, attraverso una revisione continua delle proprie strategie e dei conseguenti assetti organizzativi, con l’obiettivo di affrontare e cogliere in maniera adeguata le opportunità che si presentano.

La nuova configurazione societaria conferma e amplia la mission che ha sempre orientato le scelte industriali di Gimoka: ricercare sinergie e ottimizzazioni industriali tali da assicurare un assetto flessibile nonostante i volumi ed i canali gestiti, riuscendo ad adeguarsi alle esigenze più disparate, presidiando in modo ferreo lo sviluppo di miscele e riducendo il time to market dei molti progetti attivi in ambito internazionale.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Lo spirito dinamico ed innovativo dell’azienda e l’attenzione ai nuovi trend di mercato sono testimoniati anche da una importante attività di sviluppo e progettazione di macchine per sistemi a capsule per il canale home e office.

Ivan Padelli Presidente di Gruppo Gimoka, commenta così il nuovo corso dell’Azienda: “Grazie alla fusione saranno possibili livelli maggiori di investimenti a beneficio sia dell’assetto industriale, sia della fase di espansione e di crescita internazionale che negli ultimi anni è stata protagonista di una notevole accelerazione”.

Massimo Faravelli è Amministratore Delegato del nuovo Gruppo. A lui, attraverso un pool di manager, fanno capo le diverse aree aziendali: Industriale, Logistica ed Acquisti, Controllo Qualità di Processo, Ricerca e Sviluppo Miscele e Commerciale. “Il mio operato all’interno del Gruppo Gimoka sarà nel segno del proseguimento del processo iniziato”, dichiara Faravelli, “ossia di quell’evoluzione manageriale che nell’ultimo biennio ha ispirato ogni nostra scelta: la razionalizzazione delle forze e l’organizzazione delle competenze, il presidio degli assetti qualitativi dei prodotti e dei processi, la focalizzazione sulla ricerca e sviluppo e l’internalizzazione. Obiettivo è costruire le basi per una solida crescita aziendale: il mezzo che ci ha portato a diventare Gruppo sarà sempre il fine di ogni nostra azione imprenditoriale e manageriale”.

Paolo Torri, Sales & Marketing Director, è Responsabile delle tre aree di business a loro volta coordinate da professionisti con grande esperienza e competenza nei rispettivi mercati: Angelo Vezzoli per l’Ho.Re.Ca.,  Andrea Sandini per il Vending, Giorgio Gurrera, per la GDO  e  Giovanni Leoni Business Development  Un ufficio ad hoc è stato istituito per supportare efficacemente  la clientela nei loro progetti di Private Label. Grande sviluppo ed attenzione dei mercati esteri, anche grazie all’introduzione di Michele Labaa in qualità di Export Manager.

Sul fronte marketing l’azienda negli ultimi anni ha intrapreso un significativo percorso di rinnovamento della gamma prodotti, rivedendo la maggior parte delle miscele proposte in passato. A conferma la presentazione sul mercato di nuove referenze per la linea del porzionato, per il canale moderno, per l’Ho.Re.Ca e per il Vending.

Una pietra miliare di questo nuovo processo è rappresentata dall’attività strategica di posizionamento marchi che Gruppo Gimoka ha intrapreso nel corso degli ultimi due anni. Patendo dalla vocazione storica di ciascun marchio, si è voluto agire nella direzione di un rafforzamento della distintività degli stessi con l’obiettivo di una loro valorizzazione, tramite processi di restyling che riassumono anche visivamente il nuovo corso.

 

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

 

Il portafoglio marchi di Gruppo Gimoka è così costituito:

  • Gimoka: marchio storico per riconoscibilità, è il brand attivo sia nel canale Home che Out of home. Il nuovo pay off “Coffee Instinct” è stato coniato per comunicare con immediatezza la passione che guida le dinamiche del brand.
  • Galleria CaffèSi, marchio storico della caffetteria milanese d’eccellenza, è stato fondato negli anni ’70. Si rivolge esclusivamente al canale Ho.Re.Ca.
  • Gran Caffè Garibaldi: marchio ricco di una sua storia specifica. Con l’entrata nel Gruppo Gimoka, Gran Caffè Garibaldi conoscerà un rilancio sia su scala nazionale che internazionale.  A Host 2015 sarà possibile apprezzare la gamma rinnovata ed ampliata di miscele per il Canale Professionale a cui è destinato.
  • Espresso Italia: riferimento internazionale per il caffè porzionato e per le soluzioni innovative di macchine per sistemi a capsule.

 

+INFO Gruppo GIMOKA

Gruppo Gimoka è una torrefazione italiana di riferimento. Fondata negli anni 80 da Ivan Padelli, l’azienda vanta un know a 360° nel mondo del caffè: in grani, macinato e confezionato in mono dose.

http://www.gimoka.it/


GRUPPO GIMOKA presenta DUOCUP: due capsule, due sistemi di estrazione, una macchina

$
0
0

Gruppo Gimoka presenta a Host DUOCUP, la sua più recente innovazione in fatto di attrezzature per il porzionato. Si tratta di un prodotto destinato al mercato professionale, della prima e unica attrezzatura che alloggia all’interno un sistema brevettato SYSMART che consente il riconoscimento e la gestione di due tipologie completamente diverse di capsule.

Gimoka Duocap Host 2015Il pay-off di DUOCUP è “Delivering the best of the two worlds” in quanto la macchina può erogare bevande che fino ad oggi avevano necessità di due attrezzature con caratteristiche distinte: espresso italiano e caffè filtro americano.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

La macchina è dotata di un’avanzata interfaccia utente che, tramite il menu touch, consente in maniera intuitiva di personalizzare dosi e tipologia di erogazione, garantendo sempre un’eccellente esperienza di degustazione. Inoltre, il sistema di infusione per il caffè filtro vanta uno specifico brevetto la cui applicazione consente l’ottimizzazione dell’estrazione.

Il Sistema DUOCUP può accettare un vasto numero di tipologie di capsule: sistemi per bevande tipo espresso quali ad esempio Lavazza Blue (*), A Modo Mio (*) e Espresso Point (*) e sistemi per infusi e caffè filtro americano per esempio K- Cup (*). Ecco che, grazie alle molteplici combinazioni possibili, il menù ottenibile si amplia a dismisura diventando nel contempo locale ed internazionale; questa duttilità permette a utenti di qualunque provenienza geografica di scegliere e degustare la bevanda preferita.

Grazie alla sua tecnologia innovativa, DUOCUP ridefinisce i parametri legati alla qualità delle bevande e all’ampiezza del menu proposto. Il tutto con una flessibilità per l’utente finale senza pari a confronto con l’offerta degli altri sistemi in commercio.

Il design si presenta elegante ed essenziale, studiato per inserirsi con discrezione in ogni tipo di contesto arredativo, negli uffici, nelle strutture ricettive e come attrezzatura ausiliare nei bar per ampliare il menu bevande della caffetteria. DUOCUP va alla conquista dei segmenti di consumo emergenti assecondando un trend in costante espansione, quello della globalizzazione e della mobilità della popolazione. Nel tempo l’assetto della macchina può venire modificato anche in locazione: la configurazione del gruppo erogatore può essere facilmente e velocemente cambiata in utenza, in funzione delle mutate esigenze e/o di nuovi trend di consumo.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

DUOCUP è più di una sola macchina: è un vero e proprio sistema che accoglie i sistemi più diffusi in commercio. Un nuovo modo di essere protagonisti nel segmento porzionato, sviluppato grazie al consolidato know how del Gruppo.

(*) il marchio non è di proprietà di Gimoka né di aziende ad essa collegata.

 

ESPRESSO ITALIA è la divisione del Gruppo Gimoka dedicata al mondo porzionato. Gruppo Gimoka è una torrefazione italiana di riferimento. Fondata negli anni 80 da Ivan Padelli, l’azienda vanta un know a 360° nel mondo del caffè: in grani, macinato e confezionato in mono dose.

 

+Info: www.gruppogimoka.com – roberto.forestan@gimoka.it

CAFFÈ E SALUTE: i benefici del consumo di caffè sul fegato

$
0
0

Il caffè è una delle bevande più amate e diffuse al mondo, ma non tutti i coffee lovers sono a conoscenza dei benefici per il nostro benessere. Diversi studi scientifici, infatti, assocerebbero il consumo di caffè a un effetto positivo nei confronti di malattie croniche, quali diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Nel corso degli ultimi 20 anni, un numero crescente di questi studi si sono focalizzati sul ruolo di questa bevanda anche nei confronti del più grande organo del corpo, il fegato.

CaffeSaluteL’Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC, www.coffeeandhealth.org) segnala uno studio del 2014 che ha valutato l’effetto del consumo di caffè sulla riduzione del rischio di epatocarcinoma (HCC) e della malattia epatica cronica (CLD), su un campione di oltre 162.000 individui.Le evidenze mostrerebbero un’associazione tra consumo di caffè e riduzione del rischio di epatocarcinoma e di malattia epatica cronica. Rispetto ai non bevitori, gli individui che avevano assunto 2-3 tazzine di caffè al giorno avrebbero mostrato il 38% di probabilità in meno di sviluppare l’epatocarcinoma e del 46% di probabilità in meno di sviluppare la malattia epatica cronica; tali valori salirebbero rispettivamente al 41% e al 71% aumentando il consumo di tazzine di caffè a 4 o più al giorno. I meccanismi di azione attraverso i quali il caffè eserciterebbe effetti positivi sul fegato non sono pienamente compresi ad oggi, ma gli studi indicherebbero che il consumo di questa bevanda è in grado di ridurre l’accumulo di grasso e il deposito di collagene nel fegato.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

E’ già da anni che sono state raccolte numerose evidenze molto interessanti circa le proprietà protettive che vari componenti del caffè esercitano nei confronti del rischio di tutta una serie di patologie epatiche. Ad esempio, un consumo regolare di caffè sembra aiutare a prevenire i danni provocati al fegato dall’abuso di alcool e dal fumo di sigaretta oltre che migliorare i test di funzionalità epatica e prevenire le cirrosi, alcoliche e non-alcoliche. Molti sono infatti gli studi epidemiologici che da anni hanno evidenziato una correlazione inversa, non solo fra consumo regolare di caffè e cirrosi epatica, ma anche fra caffè e rischio di calcolosi biliare, in quanto il caffè stimola lo svuotamento della colecisti: quest’ultimo effetto sembra essere dose-dipendente, ma sembra anche scomparire se si superano i 300 mg/die di caffeina. I due nuovi lavori riportati non fanno che confermare questo quadro, anche se l’aumento dell’effetto favorevole all’aumentare delle tazzine consumate va enunciato con cautela e sottoposto a verifica sperimentale.

Sempre in tema dei rapporti fra caffè e fegato sarà utile ricordare i risultati di qualche altra ricerca piuttosto recente: una metanalisi pubblicata nel 2013 su Gastroenterology dalla quale pure emergeva una relazione inversamente proporzionale fra consumo di caffè e rischio di sviluppare un tumore epatico, effetto che sarebbe legato alla azione dei diterpeni cafestolo e kawheolo e delle melanoidine; una rassegna sistematica pubblicata nel 2014 su Liver Int., secondo la quale il consumo di caffè migliora i livelli ematici delle transaminasi in modo dose-dipendente, rallenta la progressione della cirrosi negli epatopazienti cronici, migliora la risposta alla terapia antivirale nella epatite C cronica ed è correlato in maniera inversa alla severità della steatoepatite in pazienti con steatosi epatica non-alcolica. E’ sintomatico, infine, il modo nel quale questi ultimi Autori (Saab, Mallam, Cox e Tong) concludono, senza mezzi termini, la loro relazione: “nei pazienti con malattie croniche del fegato il consumo quotidiano di caffè andrebbe incoraggiato”.

 

FONTI:

1 F Morisco et al, 2014. Coffee and liver health. Journal of Clinical Gastroenterology, Volume 48, Supplement 1: S87-90

2 V W Setiawan et al, 2014, Association of Coffee Intake with Reduced Incidence of Liver Cancer and Death from Chronic Liver Disease in the US Multiethnic Cohort, Gastroenterology

IL CONSORZIO PROMOZIONE CAFFÈ riunisce Aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè torrefatto, caffè decaffeinato, caffè solubile e capsule e cialde di caffè. Da oltre 20 anni il Consorzio è impegnato a promuovere un programma di educazione e informazione su caffè e caffeina e i loro effetti sulla salute, sulla base delle evidenze scientifiche pubblicate.

 

+info: Ufficio stampa Consorzio Promozione Caffè, Ketchum chiara.gallarini@ketchum.com sara.pecchielan@ketchum.com beatrice.biffi@ketchum.com

pulyGRIND Hopper: pulizia e igiene in campana

$
0
0

In occasione di Host 2015, pulyCAFF arricchisce la sua linea di prodotti “green” con pulyGRIND Hopper, il pratico pulitore della tramoggia (campana) e del dosatore. La pulizia del macinadosatore è essenziale per garantire un buon espresso: il caffè tostato rilascia sulla superficie dei contenitori in cui staziona una parte degli olii che lo compongono, che in breve si ossidano, irrancidiscono e, se non rimossi, inquinano i chicchi di caffè fresco versati successivamente nella tramoggia e il macinato nel dosatore.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Il risultato in tazza sarà un espresso con evidenti note negative. La tramoggia e il dosatore richiedono dunque interventi di pulizia periodica. pulyGRIND Hopper è facilissimo da usare: una volta rimossi i residui solidi, si spruzza su un panno pulito e si passa sulle superfici fino a quando risultano pulite e asciutte, senza bisogno di risciacquo. Il prodotto, realizzato con ingredienti naturali, è indicato anche per il trattamento di superfici inox e di attrezzature cromate, che pulisce e igienizza. È disponibile in un pratico flacone da 200 ml con nebulizzatore spray.

La gamma dei prodotti pulyCAFF è sempre più completa. Capostipite della linea è pulyCAFF Plus (nato nel 1961), il primo prodotto specifico per pulire ogni giorno la macchina espresso; con pulyMILK si rimuovono i depositi di latte dalla lancia vapore o dal cappuccinatore automatico. I cristalli a base di amidi alimentari privi di glutine di pulyGIND liberano le macine dai depositi di caffè. Con pulyGRIND Hopper, fanno parte della linea “green” con ingredienti ancora più raffinati e rinnovabili anche pulyBAR Igienic, adatto alla pulizia delle superfici in acciaio, e pulyCAFF Green Power, la variante a pulyCAFF senza fosfati.

Lo stand pulyCAFF a Host in programma a Fieramilano dal 23- al 27 ottobre, è al pad. 22 stand S52.

+ info:
ASACHIMICI Group
Via N.Sauro, 24 – 26039 Vescovato (CR)
Tel. +39 0372830494 Fax. +39 0372830029
www.pulycaff.cominfo@asachimici.com

Ufficio stampa: esPRESSo comunicazione
Barbara Todisco – 347 9668127
Nadia Rossi – 347 7688946
info@espressocomunicazione.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

 

Campionato baristi: il re del caffè italiano è greco

$
0
0

Il re del caffè italiano è greco: Giannis Magkanas, 24 anni, si laurea campione superando le semifinali e la finalissima del campionato Espresso Italiano Champion 2015 organizzato dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei). Giannis Magkanas nonostante la giovane età è attivo da qualche anno nel mondo del caffè. Preparatosi al centro di formazione di Essse Caffè, lavora ora per Essse Caffè Grecia nell’assicurazione qualità e nella formazione. “In Grecia l’espresso italiano è molto comune – ha dichiarato – I greci amano il caffè italiano perché è complesso e bilanciato”.

Giannis-Magknas-Eich2015-e-Paolo-Nadalet-presidente-Inei
Nella foto: Giannis Magkanas, Espresso Italiano Champion 2015, con Paolo Nadalet, presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei)

“Il fatto che a vincere il titolo di Espresso Italiano Champion 2015 sia un giovane professionista greco è un segnale molto positivo per il caffè italiano – ha commentato Paolo Nadalet, presidente Inei – Testimonia infatti della vitalità del nostro prodotto che è capace di continuare ad affascinare professionisti e consumatori oltre i nostri confini”.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Espresso Italiano Champion continua soprattutto a essere un importante momento di formazione. “La gara è e deve rimanere soprattutto un momento di confronto tra professionisti, uno stimolo a fare meglio – ha dichiarato Luigi Odello, segretario generale Inei – Quest’anno abbiamo visto sfilare davvero molti ottimi professionisti e il livello della gara è ulteriormente salito rispetto all’anno scorso”.

 

Fonte: http://www.coffeetasters.org/newsletter/it/index.php/campionato-baristi-il-re-del-caffe-italiano-e-greco/03161/

LAVAZZA: Loretta Fanella presenta il suo libro “DESSERT AL PIATTO”

$
0
0

Venerdì 23 ottobre la pastry chef Loretta Fanella, ospite allo stand Lavazza ad Host (padiglione 24, stand B28 – B36), presenta il suo primo libro: “Dessert al piatto. Frutta, creme, cioccolato nella pasticceria contemporanea” della collana “La Nuova Pasticceria” edito da Italian Gourmet. 256 pagine di delizie che ripercorrono le principali dolci creazioni di Loretta Fanella, una delle pastry chef italiane più affermate in patria e all’estero, ambassador Lavazza.

marocchino_fondente_782x441Nel curriculum di Loretta sono moltissime le collaborazioni stellate, dall’esperienza milanese con Carlo Cracco, alla parentesi spagnola del 2003 con il viaggio dei sensi a El Bulli, il tempio dei fratelli Adrià. E ancora, il ritorno in Italia, le origini toscane e i sapori più amati, la cucina dell’Enoteca Pinchiorri, il passato e il futuro della cultura gastronomica italiana, luogo di studio e di nuove invenzioni, la casa che Loretta sceglie per due anni, cambiandola dall’interno per rivoluzionare l’idea di pasticceria.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Tra le ricette protagoniste del volume trovano spazio alcuni dolci creati in collaborazione con Lavazza e realizzati con le miscele dell’azienda torinese. Da anni ormai Lavazza collabora con la giovane e talentuosa pastry chef, ribadendo l’impegno aziendale nell’ambito dell’alta gastronomia. Lavazza considera ancora oggi il caffè come prodotto d’ispirazione per gli chef: questo solido legame con il mondo dell’alta gastronomia ha portato a nuove collaborazioni con alcuni dei nomi attualmente più importanti della cucina italiana, una collaborazione che ha favorito la realizzazione di ulteriori e inedite forme di preparazione del caffè, oltre a una serie di accessori per la degustazione del prodotto.

Dall’incontro di Lavazza con Loretta Fanella sono nate gustose interpretazioni di gusto che trovano spazio nel libro. Dal frollino friabile al caffè Kafa e caramello, all’omaggio al caffè in forma di gelatina croccante realizzata sempre con la pregiata qualità Kafa, entrambi presentati nell’ultima edizione di Identità Golose, fino alla “Coffee Experience” studiata in collaborazione con il Training Center Lavazza, un luogo di ricerca, analisi e approfondimento sul caffè, nella quale le ricette di Loretta sono state studiate per guidare i clienti in una degustazione guidata in abbinamento a diverse preparazioni di caffè Etigua.

Rivoluzionare per Loretta non significa solo cambiare un’idea o il volto della pasticceria, piuttosto dare nuove sensazioni, per una cucina fatta di emozioni, di ricordi e sogni, per creare un piatto che sappia insegnare accostamenti e consistenze, creare mondi nuovi, tutti da scoprire. Loretta è un mondo, delicato e razionale, una grande chef che con la sua indiscussa professionalità è arrivata a meritarsi il titolo di “Miglior pasticcera d’Italia 2007” dalla guida di Paolo Marchi.

Per Dessert al piatto, Loretta Fanella ha raccolto le sue migliori ricette dividendole nelle tre macro sezioni: Predessert, Dessert e Piccola Pasticceria. Un inizio leggero, un momento di dolcezza e di freschezza a fine pasto che ben si trova nei Predessert a base di frutta, composizioni delicate e gustose, una granita o una leggera macedonia.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

Nei Dessert, Loretta sprigiona tutta la sua creatività a cominciare dalla pratica divisione tematica, dai dessert stagionali studiati con la frutta stagionale, ai dessert monocromatici declinati sulla dominanza di un unico colore negli ingredienti, ai dessert per celiaci, per i banchetti e per le feste. E, infine, i grandi classici rivisitati, la tradizione che sposa le esigenze del contemporaneo. Le fotografie di Giovanni Panarotto rendono ancora più esclusivo il volume, raccontando le creazioni di Loretta Fanella nella loro preziosità e, soprattutto, nella fantasia unica con cui la chef pensa i suoi piatti.

 

http://www.lavazza.com/

+INFO: Ufficio stampa STUDIO SUITNER – segreteria@studiosuitner.it  

CONSORZIO PROMOZIONE CAFFÈ: prosegue la crescita dell’export del caffè italiano anche nel 2015-10-27

$
0
0

 

Il caffè italiano, assieme ad altri prodotti del food & beverage made in Italy, incontra sempre più il favore dei consumatori esteri.  L’export del nostro caffè è cresciuto del +9,7%  nei primi sei mesi del 2015, dopo un 2014 terminato a +10,7. L’esportazione pesa per più di un miliardo di euro sui 3,4 del fatturato complessivo del settore.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

«Nel mondo ci riconoscono l’invenzione di come consumare il caffè, con l’espresso, il cappuccino e tutto quello che ne segue», spiega Patrick Hoffer (cfr foto sopra) , presidente del Consorzio Promozione del Caffè Italiano, dai padiglioni della Fiera di Milano dove è in corso Host Milano 2015, la rassegna internazionale dell’ospitalità professionale. Una notorietà mondiale che, paradossalmente, «non è stata danneggiata, ma anzi favorita negli ultimi 20 anni da alcuni grandi brand stranieri che hanno sfruttato l’italian sounding e che però – a giudizio di Hoffer – hanno spinto i loro consumatori alla ricerca di sempre più autenticità. Nel senso che un cinese che conosce un sistema di bere caffè come l’espresso, migliore rispetto al caffè filtro o al solubile, poi si ‘accultura’, si incuriosisce e va a cercare l’originale. E noi progressivamente glielo portiamo».

 

Il caffè espresso italiano è un monumento – aggiunge Hoffer – dopodiché l’influenza dell’evoluzione di gusti che si aggiungono alla tradizione ha comportato la ricerca di novità. Insomma si sta evolvendo la tendenza di lavorare sul prodotto e miscelare, o invece non miscelare le tantissime combinazioni possibili delle due grandi famiglie, l’arabica e la robusta”. Il risultato sono prodotti diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati. In parole povere, vanno insieme alla grande la tradizione del caffè della prima colazione e del dopopranzo insieme all’affermarsi di una degustazione di occasione o durante la giornata. Un po’ come capita con il vino si beve a pasto quello da tavola e si tira fuori dalla cantina quello da meditazione. La cantina del caffè in casa – o al bar – con caffè speciali, oggi possibile per tutti grazie alle cialde e alle capsule compatibili per tutte le macchine casalinghe che si possono acquistare anche al supermercato.

+info: http://host.fieramilano.it/news-list

 

Con 150.000 visitatori HOST 2015 consacra Milano capitale dell’ospitalità

$
0
0

Cala il sipario, oggi in fieramilano, su un’edizione che segna un passaggio chiave nell’evoluzione di HostMilano: riviste al rialzo tutte le previsioni della vigilia, con un incremento del 13,5% nelle presenze di visitatori professionali, a quota 150.968. E, soprattutto, con un aumento esponenziale dei professionisti esteri: 60.383 mila presenze da 172 Paesi, il 40% del totale e in crescita del 17%.

host-fiera-milano

 

“Più che un processo, l’internazionalizzazione di Host è ormai un fatto acquisito, che sta nelle dimensioni, nei numeri e nella qualitàcommenta l’Amministratore Delegato di Fiera Milano, Corrado Peraboni –. Non solo. Host riflette il nuovo scenario geopolitico e apre a mercati come Iran, Africa e Cuba. All’aumento del 13,5% dei visitatori hanno contribuito diversi fattori: la focalizzazione nel supportare le aziende a tutto campo e a lungo termine, il grande impegno nello scouting all’estero, anche grazie alla collaborazione con ITA-ICE, e la sinergia con la città e con quello che rappresenta per il Made in Italy. Una strada intrapresa con successo da Host, e che ci vedrà impegnati per accelerare l’internazionalizzazione anche delle altre manifestazioni.”

Ed è anche stata un successo la gestione logistica connessa alla contemporaneità con le giornate finali di EXPO,che si sono confermate ad altissima affluenza di pubblico: “In costante coordinamento con le Forze dell’Ordine, con l’efficace collaborazione di tutti i soggetti deputati al trasporto pubblico, e grazie alle tecnologie di cui è dotata, Fiera Milano ha gestito un numero elevatissimo di persone e mezzi con la massima flessibilità ed efficienza, confermando la consolidata competenza nei grandi eventi,” ha aggiunto Peraboni.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Il valore aggiunto della collocazione a Milano è stato sottolineato da molti professionisti esteri. “C’è molta voglia di stile italiano negli Emirati – dice ad esempio Andrej Trajkovski di Zadea, importatore di Doha (Qatar) che ha la rappresentanza di prestigiosi marchi occidentali –. Ad esempio, stiamo scoprendo i prodotti tradizionali mediterranei. E qui è il luogo migliore per trovare questo stile e le tecnologie per produrli”. Stile ma anche innovazione, quindi, che si dirige verso mercati sempre nuovi: “Nonostante i macchinari europei siano penalizzati da dazi molto alti – spiega Miguel Annessi, Direttore Operazioni e Acquisti di David Rosental & Hijos di Rosario, Argentina – veniamo qui a Host a selezionarli perché la tecnologia in esposizione è molto più avanzata di quella disponibileda noi”.

Host2015 è stata anche vivacizzata da oltre 400 eventi fra seminari e workshop, gare, campionati, show-cooking e degustazioni. Il comasco Gianni Cocco è stato incoronato Migliore barista d’Italia, mentre il Campionato mondiale di pasticceria ha visto a sorpresa la vittoria del Giappone. Medaglia d’argento per l’agguerrita Nazionale azzurra.

Appuntamento nel 2017, quando HostMilano celebrerà l’edizione numero 40, in fieramilano a Rho da venerdì 20 a martedì 24 ottobre.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

 

Per informazioni aggiornate su Host2015: www.host.fieramilano.it, @HostMilano, #Host2015

Ufficio Stampa Fiera Milano
Rosy Mazzanti – Simone Zavettieri
tel. 02.4997.7457 e-mail press.host@fieramilano.it

Flaviana Facchini Relazioni Pubbliche
tel. 339.6401271 e-mail press.host@fieramilano.it


Milano Host 2015, Nuova Simonelli porta con sé al successo il territorio

$
0
0

La forza di un’azienda leader mondiale nel proprio settore che produce interamente nelle Marche tutto quanto esporta in oltre 120 Paesi, sta anche nei valori, nella tradizione, nella storia e nella cultura del proprio territorio. Lo ha sottolineato Nando Ottavi, presidente di Nuova Simonelli Group, salutando gli oltre duecento ospiti provenienti da tutti i continenti invitati alla Triennale di Milano per una serata dedicata al made in Italy, al caffè, alla musica all’opera lirica.

02L’incontro, che si è svolto nell’ambito dell’Host di Milano 2015, la maggiore fiera internazionale dei prodotti ed attrezzature per bar, ristoranti e hotel, è stato organizzato da Nuova Simonelli in collaborazione con il Macerata Opera Festival e il Consorzio Marche Spettacolo. La musica operistica, mixata dalla Dj Nico Note e le immagini dello Sferisterio proiettate lungo la parete del grande salone dei ricevimenti della Triennale hanno accolto gli ospiti e sono state di accompagnamento durante tutta le serata, con un finale a sorpresa.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Un flash mob ideato a curato dal direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, che ha visto la partecipazione e l’esibizione a lungo applaudita del soprano Tatiana Vanderlei e del tenore Ivan De Fabiani, già nel cast di Rigoletto la scorsa estate a Macerata. I due cantanti, singolarmente e in duetto, hanno eseguito alcune tra le più note arie d’opera di autori italiani conosciuti in tutto il mondo.

L’apprezzamento per l’originale serata e per lo Sferisterio, che gli ospiti (soprattutto asiatici, americani e nord europei) non conoscevano, ha coronato il successo ottenuto da Nuova Simonelli Group nell’arco di tutti i cinque giorni dell’Host alla Fiera di Milano. Migliaia di operatori hanno visitato l’ampio spazio espositivo allestito dall’azienda marchigiana per presentare le novità dei suoi due brand, Nuova Simonelli e Victoria Arduino.

Oltre che per il loro design, le macchine per caffè prodotte a Belforte del Chienti, tra cui una “Musica” eco smart, hanno avuto grande affermazione per le innovative tecnologie proposte. Tra queste, particolare interesse ha destato l’ “Espresso management system” che, basandosi, sulla trasmissione dati wi-fi sul cloud, consente un controllo da PC, tablet e smartphone del flusso lavorativo delle macchine per caffè, del loro andamento e del loro consumo energetico. Il sistema è stato progettato da Nuova Simonelli in collaborazione con E-Lios, spin-off dell’Università di Camerino, altra eccellenza del territorio marchigiano, che è stata fatta conoscere anche in quest’occasione dall’azienda di Belforte. Il sistema di “remote control”, operativamente mostrato nel corso dell’Host, ha ricevuto l’apprezzamento e l’interessamento di alcuni top manager d’importati catene internazionali di coffe-shop.

+info: ufficiostampa@nuovasimonelli.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS NUOVA SIMONELLI

Caffè funzionali: la Nestlè spagnola lancia il NESCAFÉ VITALISSIMO arricchito di magnesio

$
0
0

In Spagna la Nestlé ha ampliato la sua gamma di caffè solubile con il lancio di ‘Nescafè Vitalissimo’. Questa nuova varietà di caffè solubile è la prima proposta di caffè funzionale che ha presentato la multinazionale, che incorpora il magnesio nella formulazione di caffè tradizionale, con l’obiettivo di contribuire a ridurre l’affaticamento dei consumatori e aumentare il loro senso di vitalità.

vitalissimo_nescafe_una_taza_al_diaNescafè Vitalissimo appartiene alla categoria dei caffè funzionali, cioè arricchiti di ingredienti benefici per il mantenimento del benessere. La proposta finora più nota e affermata di caffè funzionale è quella del caffè con ginseng, mentre ora si aggiunge questa nuova versione arricchita di sali minerali. Relativamente al nuovo prodotto, la società spagnola dichiara “Il nuovo NESCAFÉ Vitalissimo con magnesio aiuta a ridurre la stanchezza e la fatica con una sola tazza al giorno, senza sacrificare il gusto migliore. Una tazza al giorno di Nescafè Vitalissimo apporta il 15% del fabbisogno giornaliero di magnesio”. Nescafè Vitalissimo è disponibile sia nella versione tradizionale che nella versione decaffeinato.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Il nuovo caffè funzionale è destinato soprattutto ai consumatori che hanno raggiunto e superato l’età critica dei 40 anni: “Quaranta è il momento migliore della vita, godere al massimo ogni giorno, prendendo il nuovo NESCAFÉ VITALISSIMO con magnesio, aiuta a ridurre la stanchezza e la fatica”. Con l’aggiunta di Nescafe Vitalissimo, disponibile in 200 g barattolo, la Nestlé spagnola ha un totale di 15 referenze di caffè solubile diviso per famiglie (prima colazione, decaffeinato, specialità e superpremium).

 

+Info: http://www.nescafe.es/vitalissimo/

MOKARICO ha presentato ad HOST la nuova brand image

$
0
0

Per la sua prima volta ad Host, Mokarico, storica torrefazione fiorentina,  ha voluto fare le cose in grande. Oltre ad un ricco calendario di appuntamenti per approfondire il tema del caffè e dei suoi riti e ad alcune speciali degustazioni come quella del caffè greco e dello Specialty Coffee, la storica torrefazione fiorentina, ha presentato la sua nuova brand image. A partire dal restyling del logo, tutto il lavoro di design è stato interamente progettato dall’architetto Alessandro Moradei con lo studio grafico The Creatures Factory di Lorenzo Stralanchi.

mokarico-gamma-prodotti

L’intento dell’art director era di avvicinarsi a Mokarico con grande rispetto, in virtù dei suoi 80 anni di storia, nei quali ha prevalso il rapporto con il tempo, le persone e il loro immaginario. Si trattava di raccontare con maggiore essenzialità l’importanza dei sapori e dei profumi, proiettandosi nel futuro con la sapienza di un passato ben radicato. La nuova immagine coordinata risulta così molto più fresca e vivace, pur rimanendo sempre legata ad alcuni punti chiave della storia del marchio, come il colore arancio, il profilo della tazzina stilizzata, che diventano così un segno forte e distintivo, e il Ponte Vecchio già presenti in precedenza.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Il logo in due linee riporta subito l’idea del gesto del vero espresso ed è stato declinato con semplicità in tutto il variegato mondo Mokarico, fatto di prodotti unici e di un merchandising esclusivo. Come ad esempio nella palette di colori vibranti dei packaging delle diverse miscele che definiscono la varietà dei blend: l’arancione per Mokarico e Columbia, il nero per la Noir e l’Arabica, il grigio per il decaffeinato, il verde chiaro per l’biologico, l’azzurro della bandiera greca per Ellinikos. Il restyling ha coinvolto anche il sito internet ora più contemporaneo, e pronto ad accogliere l’e-commerce, e una serie di gadget dall’impronta cool&friendly molto apprezzati.

Mokarico ha potuto comprovare il successo della nuova corporate identity a Host 2015 grazie al design accattivante del proprio stand, dove campeggiava un’intera parete di tazzine di caffè bianche e arancio a comporre il logo del brand. Questo ricorreva anche nella animazione realizzata per alternare su una banda di schermi lcd scritte, colori e simboli come i chicchi stilizzati e lo skyline di Firenze; una modalità innovativa e high-tech che aveva anche l’obiettivo di attrarre l’attenzione da lontano.

Mokarico tazza doppia

Grazie alla installazione creata dall’architetto Alessandro Moradei, noto per gli eventi moda di Pitti Immagine e Stazione Leopolda, Mokarico ha portato un tocco fashion in fiera dove il suo è risultato lo stand più fotografato all’interno dei padiglioni dedicati al caffè, tanto da incuriosire visitatori, addetti ai lavori e concorrenti. Dato il grande successo, la torrefazione toscana ha deciso di depositare immediatamente il format, che costituirà il decor dei futuri locali monomarca dell’azienda.

 

+info: www.mokarico.comguendalina@gwep.it

Nella sede di PETRONCINI a dicembre tre giorni di formazione sulla TOSTATURA

$
0
0

UmamiRoastingCamp 14-15-16 dicembre 2015: la tostaura è un’abilità e un’arte. Durante questi 3 giorni di UmamiRoastingCamp verrete guidati attraverso il processo di tostatura del caffè: dall’analisi del caffè verde al controllo delle componenti fondamentali del processo di tostatura attraverso il programma formativo della SCAE – Speciality Coffee Association of Europe.

unami

Nel laboratorio assaggi della Petroncini verrano esplorati gli attributi gustativi di un caffè e come questi cambiano in funzione del profilo di tostatura. Le lezioni teoriche sulla chimica della tostatura e di come le condizioni chimico/fisiche del chicco cambiano durante la cottura, saranno intrecciate con numerose sessioni pratiche sulla tostatrice al fine di replicare e superare le prove di esame previste dal modulo roasting del Coffee Diploma System livello PROFESSIONAL. Una classe sarà attivata anche per il percorso foundation/intermediate. Sessioni pratiche di assaggio dei caffè in modalità cupping (alla brasiliana) concluderanno il percorso formativo.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Docenti AST – Authorized SCAE Trainer:
Andrej Godina, caffesperto, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè – Università degli Studi di Trieste, Marco Cremonese, mastro tostatore, esperto di tostatura, Alberto Polojac, esperto di caffè verde e cupping, Andrea Matarangolo, trainer barista.
Date: 14-15-16 dicembre 2015.
Inizio il 14 dicembre ore 10:00, termine il 16 dicembre ore 17:00.
Corsi: Roasting Professional; una seconda classe affronterà il roasting foundation e intermediate.
Luogo: UmamiRoastingCamp c/o Petroncini Impianti Sant’Agostino (Ferrara) – www.petroncini.com
Costi: 1.800 € + IVA per il roasting professional; 1.500 € + IVA per il roasting foundation/intermediate.

Il costo di vitto, di alloggio, di iscrizione alla SCAE e delle singole certificazioni è escluso (certificazione CDS foundation 50 euro , intermediate 80 euro, professional 150 euro).

Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui

+ info www.umamiarea.comumamibaristacamp@gmail.com

SCHEDA WEB DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS PETRONCINI IMPIANTI

La tecnologia DALLA CORTE, lo stile unico di ogni barista

$
0
0

L’estetica piacevole e lineare di Mina, la nuova macchina espresso a un gruppo di Dalla Corte, si presenta con tratti innovativi – prima di tutto la cloche – e il classico stile che subito la colloca nel “parco macchine” dell’Azienda: le finiture a filo d’acciaio, le manopole e il gruppo professionale che assicura la massima stabilità termica. È nuovo anche il logo aziendale, che spicca con i suoi caratteri esclusivi che uniscono contemporaneità e tradizione.

mina

Permette al barista di personalizzare al massimo il suo caffè e di ottenere in tazza il profilo desiderato controllando manualmente ogni fase dell’estrazione. Abbassandosi, la cloche varia il flusso d’acqua sul caffè fino a raggiungere i 9 bar: al barista non resta che il piacere di modulare l’estrazione fino a individuare il risultato ottimale, da ripetere con cura a ogni espresso o di mettere a punto e memorizzare su misura per ogni caffè e miscela.

A Mina si accompagna una tecnologia brevettata, messa a punto dal reparto R&D di Dalla Corte: l’esclusivo DFR (Digital Flow Regulation – patent pending) permette di gestire elettronicamente il flusso dell’acqua in ogni fase dell’estrazione. L’acqua della preinfusione viene erogata sul macinato partendo realmente da zero bar; una valvola di apertura settabile digitalmente al centesimo di millimetro, assicura la massima precisione del flusso dell’acqua per tutta l’estrazione.

Mina assicura le migliori performance anche in modalità automatica grazie all’originale tecnologia multi boiler e a un flow meter di ultima generazione, che controlla con la massima precisione la portata dell’acqua e garantisce una dose perfetta.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Non rimane che “vestirla”: fianchi e pannello posteriore si possono rifinire con differenti materiali e stili per diverse personalità. A cominciare dai colori standard Black, White, Glass e Yellow in versione opaca, per proseguire con legno, metalli, vetro in ogni possibile declinazione. Con uno o più colori, anche in versione trasparente, effetti a verniciatura opaca o lucida.

A voi il piacere di dare alla vostra macchina e a ogni caffè il vostro stile unico. Make it better.

Caratteristiche tecniche:

Gruppi: 1

Dimensioni (LxPxH): mm 385 x 385 x 480

Peso: kg 40

Caldaia: lt 3

Max assorbimento: Watt 2000

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

INFOFLASH/DALLA CORTE
Dalla Corte nasce nel 2001 grazie all’esperienza quarantennale nel settore delle macchine per caffè di Bruno Dalla Corte al quale sono subentrati i figli Paolo ed Elsa, che oggi conducono l’azienda con sede a Baranzate, Milano. L’innovazione è da sempre un suo tratto distintivo: per prima ha realizzato la tecnologia a gruppi indipendenti che garantisce il massimo controllo della temperatura di estrazione, assicurando in ogni circostanza un espresso perfetto. I suoi modelli di punta sono la macchina espresso dc pro, dal design curato e particolarmente funzionale, e la evo2 caratterizzata da standard di altissima qualità, estrema affidabilità e usabilità intuitiva. A locali di piccole dimensioni e al mercato domestico propone i modelli mini, super mini e la nuova Mina: piccole dimensioni racchiudono la tecnologia, l’affidabilità e l’eccellente resa in tazza delle macchina professionali.

+Info: nadia.roberta.rossi@alice.itwww.dallacorte.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS DALLA CORTE

Dalla Corte Technology, meets Every Barista’s Style

Mina, the new one-group espresso machine by Dalla Corte, features a pleasant linear design, as well as several structure innovations, among which the new lever yoke is certainly worth mentioning. Dalla Corte’s distinct style can also be easily recognized in machine elements such as the steel finishes, the knobs and the professional brewing group providing maximum thermal stability. In addition, the renewed corporate logo stands out with its contemporary, yet traditional characters.

With Mina, every barista can freely customize their coffee and obtain their desired cup profile through the manual control of each extraction stage. As the lever yoke is lowered, water flowing to the coffee cake is brought to 9 bar: all the barista has to do is adjust the extraction until they achieve the desired result. They can then repeat the procedure accurately for each shot, or adjust and save custom settings for different coffees and blends.

Mina comes with a patented technology, developed by Dalla Corte’s R&D: the exclusive DFR (Digital Flow Regulation – patent pending) system provides electronic water flow control during each single extraction stage. In fact, pre-infusion water starts flowing at zero bar and the opening degree of the water valve can be pre-set digitally with graduations of one-hundredth of a millimetre to provide maximum precision in water flow throughout the extraction process.

Mina delivers excellent performance in automatic mode as well, thanks to its original independent group technology and to its cutting-edge flow meter, which controls water flow rate and ensures perfect dosing.  

Mina’s looks can be customized, as well: sides and back panel can be finished with different materials and styles, in line with the user’s personality. Besides the standard matte Black, White, Glass and Yellow colours, a whole range of wooden, metal and glass materials can be used. Moreover, single or multi-colour coatings in their opaque or transparent, matte or gloss versions are also available.  

You are left with the pleasure of giving your machine and coffee shots your own personal, unique style. Make it better.

Technical details

Groups                                     1

Size WXDXH (mm)           385 x 385 x 480

Weight (kg)                      40

Boiler capacity (l)           3.00

Max Watt absorption                 2000

+Info: nadia.roberta.rossi@alice.itwww.dallacorte.com

WEB PAGE AND OTHER NEWS DALLA CORTE

La friulana ORO CAFFÈ lancia la catena di caffetterie ad insegna ADOROCafè

$
0
0

In attesa di sapere se Starbucks sbarcherà in Italia con i suoi coffee shop, si espandono in Italia le piccole catene di caffetterie promosse dagli stessi torrefattori. È ora la volta della torrefazione Oro Caffè di Tavagnacco (UD) che ha avviato un importante progetto di caffetterie in franchising con il brand ADORO CAFÈ. Dopo l’inaugurazione delle prima caffetteria in P.za Duomo a Udine, sono previste a breve nuove aperture anche a Trieste, Milano, Roma. La formula ADOROCafè verrà portata anche all’estero, a cominciare dalla Francia, dove a presto sarà aperta una caffetteria a Parigi.

oro-caffe-adoro-caffè-spazio-2

 

Il progetto di ADOROCafe’ offre l’esperienza unica di degustare una grande varietà di miscele per caffè espresso e caffè di diversa origine con metodi di estrazione provenienti da tutto il Mondo. Negli ADOROCafè, oltre a scegliere il proprio caffè preferito tra le diverse miscele proposte, la selezione di caffè mono origine e le golose ricette, è possibile provare diversi metodi di estrazione del caffè: dall’espresso tradizionale alla moka a caffè filtrati con chemex o syphon, ancora poco conosciuti in Italia ma che offrono un’esperienza di degustazione a 360°. Ad accompagnare questa esperienza, c’è un ampio menù di prodotti dolci e salati da gustare in ogni momento della giornata. Gli ADORO CAFÈ, infatti, si propongono come luogo di incontro per una pausa, un pranzo veloce o un aperitivo.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

“L’idea di lanciare una nuova catena di caffetterie in franchising è nata innanzitutto dalla nostra passione per il caffè che in questi anni ci ha portato a selezionare personalmente le migliori varietà da utilizzare per le nostre miscele” – afferma Chiara De Nipoti, presidente del C.d.A. di ORO Caffè– “Da sempre il nostro desiderio è quello di sviluppare e diffondere la cultura del caffè ed abbiamo scelto di farlo dedicandogli un luogo speciale. Veder realizzato questo nostro sogno e poterlo condividere con baristi, imprenditori e appassionati ci riempie di orgoglio e ci spinge verso nuovi obiettivi”. Gli ADOROCafè si distinguono per il loro design, inconfondibilmente italiano, accogliente e rilassante: spazi raffinati, ospitali, curati nei minimi dettagli, caratterizzati da sedute confortevoli e luci calde, nei quali viene servito un prodotto eccellente da personale altamente qualificato. Un mondo che ruota intorno al caffè ed alla convivialità del suo momento, trasformandolo in un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi. ADOROCafè è luogo di incontro ideale a qualsiasi ora della giornata e punto di riferimento per il consumatore che ama i propri momenti di relax.

I nuovi locali vengono realizzati direttamente dalla casa di torrefazione di Tavagnacco (UD), optando per location posizionate nelle aree del centro storico o in zone commerciali. E il posizionamento in zone strategiche e una superficie minima di 50 metri quadri sono requisiti base per i gestori che decidono di aprire la caffetteria, ai quali è richiesto un investimento che varia in funzione della dimensione del locale e che comprende una serie di servizi, come il supporto nella scelta della location, la fornitura degli arredi e delle attrezzature e la formazione del personale, sia sotto il profilo tecnico sia gestionale.

Per aprire un ADORO CAFÈ è richiesto l’investimento iniziale di avviamento del locale, che comprende la fee di ingresso, il progetto, la formazione del personale, la realizzazione della caffetteria e la fornitura degli arredi e di tutte le attrezzature e gli accessori. Gli affiliati saranno costantemente seguiti dallo staff ORO Caffè che offrirà alta formazione professionale nel settore della caffetteria, assistenza nella scelta della location e progettazione completa, realizzazione del progetto chiavi in mano, software gestionale completo di ricette, listino prodotti, gestione magazzino e statistiche, supporto per il marketing e la comunicazione e selezione di eventuali fornitori locali.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare: franchising@orocaffe.com

 

INFOFLASH ORO CAFFÈ

Il marchio ORO Caffè nasce nel 1972 come degustazione. Quindici anni dopo, Chiara e Stefano Toppano rilevano la piccola torrefazione (non più di 60 mq) e decidono di mandarla avanti contando sulle proprie forze: Stefano tosta con una piccola macchina da 30 kg di capacità e si occupa anche della parte commerciale. La nuova attività porta subito i suoi frutti e da una clientela composta per lo più da privati, si passa a servire, uno dopo l’altro, un gran numero di bar. Migliorando costantemente la ricetta originale, preziosa eredità della precedente torrefazione, si perfezionano negli anni blend di grande eleganza e raffinatezza.

Ciò che ha portato ORO Caffè al successo è un insieme di fattori che vanno dall’impegno in prima persona da parte dei proprietari nella selezione accurata dei caffè verdi, fino all’utilizzo di impianti di torrefazione tecnologicamente avanzati e completamente automatizzati: un mix che è garanzia di livelli qualitativi alti e costanti. Negli anni l’offerta si adegua alle richieste e soddisfa pienamente le mutate esigenze dei consumatori alla ricerca di un gusto meno aggressivo e più dolce, vellutato e gradevole al palato. A partire dagli anni novanta, la distribuzione si estende oltre i confini nazionali.

La qualità delle miscele ORO Caffè è subito apprezzata e le esportazioni all’estero diventano una voce sempre più importante nel fatturato dell’azienda. Oro Caffè è oggi presente in oltre 30 Paesi in Europa, Nord America, Sud Est Asiatico e Medio Oriente con una quota d’esportazione pari a circa la metà del fatturato. Ai nuovi mercati si affinaca lo sviluppo di nuovi prodotti, come le capsule. Anche il progetto di caffetterie in franchising guarda oltre l’Italia, punta ad esportare senza confini i valori ORO Caffè.

 

+ info: www.orocaffe.cominfo@orocaffe.com

Caffè Morettino: Il Caffè della Sicilia al Cluster Bio-Mediterraneo in Expo

$
0
0

La Sicilia è una terra unica ricca di sapori, di profumi e di rituali che vanno scoperti e gustati con la giusta lentezza. Proprio questa inconfondibile lentezza, è stato il filo conduttore del viaggio esperienziale “Il Caffè della Sicilia” vissuto sul palcoscenico del Cluster Bio-Mediterraneo in Expo.

Expo-2015_-Morettino-(3)

E’ stato intorno ad un espresso intenso dal cuore mediterraneo, che alcuni amici intimi della Sicilia, hanno emozionato il pubblico di Expo raccontando con una contagiosa passione il parallelismo tra la loro Sicilia, terra di conquista e luogo di aggregazione di differenti culture, popoli e dominazioni e il Caffè, come miscela unica di differenti caratteri, linguaggi ed espressioni, e come simbolo di convivialità, di condivisione e di identità del territorio.

Un’esperienza unica – racconta l’autrice Giuseppina Torregrossa – poter rivivere in tale contesto l’emozionante intreccio tra il delicato ruolo della donna e l’inconfondibile aroma del Caffè in una Sicilia teatro di conquiste e di voglia di rivalsa, di profumi che si diffondono ancora oggi tra i vicoli del centro storico di una controversa e illuminata Palermo, e che interpretati nel primo racconto da una immensa Stefania Blandeburgo e da un ispirato Peppe Giuffrè hanno appassionato con il loro talento naturale tutti gli ospiti presenti.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Il viaggio “Il Caffè della Sicilia” è così proseguito con la celebrazione del rito del Caffè e dei suoi profondi significati storico-culturali, raccontati da uno dei più noti conoscitori della cultura siciliana come Gaetano Basile, che al fianco del suo amico Arturo (Morettino ndr) ha percorso più di 1000 anni di storia, riscoprendo proprio all’interno della tazzina di espresso gustato con una coinvolgente lentezza, alcuni preziosi segreti ed aneddoti custoditi per secoli, come l’origine tutta siciliana del primo Caffè Letterario “Procope” nato a Parigi già nel lontano 1686. Grazie all’ingegno del palermitano “Francesco Procopio De Coltelli” – testimonia un orgoglioso Basile – avevamo già iniziato ad esportare i nostri prodotti artigianali di eccellenza come il Caffè e la Granita in una Francia che imparò da subito ad apprezzarne la qualità superiore.

In una surreale atmosfera fitta di nebbia, Arturo Morettino ed il Maestro Gelatiere Antonio Cappadonia hanno concluso l’intenso programma de “Il Caffè della Sicilia” celebrando l’incontro storico a distanza di 4 secoli di due simboli della tradizione araba e della cultura siciliana: la Granita e il Caffè. Grazie all’antico metodo delle Neviere, il maestro Cappadonia ha affascinato il pubblico di Expo con la preparazione di una eccezionale Granita al Caffè (Sharbat Qahwa in arabo) preparata con una miscela segreta creata da Morettino. Una straordinaria esperienza dal sapore unico – testimonia un’entusiasta Cappadonia – che ha voluto celebrare con Arturo, rappresentante della terza generazione di Morettino le antiche tradizioni e la passione per la nostra terra e per le preziose materie prime che la Natura ci ha donato e che dobbiamo valorizzare.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

E’ stato un intenso viaggio alle origini del gusto, della nostra storia e delle nostre tradizioni – conclude un soddisfatto Arturo Morettino – che con il prezioso contributo di alcuni compagni di viaggio d’eccezione come Gaetano, Giuseppina, Stefania, Antonio e Giuseppe ha raccontato con una smisurata passione e una ricercata profondità di contenuti la nostra Sicilia, che può e deve assolutamente tornare a ricoprire un ruolo da protagonista sullo scenario internazionale – continua Arturo – ripartendo proprio dai nostri valori e dalle nostre tradizioni.

Prezioso il contributo dei noti giornalisti e story-teller Giacomo Zito e Bernardo Pasquali, che hanno moderato gli incontri de “Il Caffè della Sicilia” con passione ed entusiasmo.

Expo-2015_-Morettino-(6)

+info: Angelo Morettino srl – Via Enzo Biagi 3-5 – 90146 – Palermo – www.caffemorettino.it


Host-SIC 2015: Grande successo per l’ANCAP-LAB

$
0
0

Con un’affluenza record presso lo stand e con grande soddisfazione da parte degli organizzatori, il 27 ottobre si è conclusa l’esperienza di Ancap a SIC, il Salone Italiano dedicato al Caffè, ospitato da HOST, la più prestigiosa fiera dedicata al mondo dell’ospitalità. Una partecipazione, quella di quest’anno, che ha visto tante novità, a partire dalla creazione dell’ANCAP-LAB, uno spazio unico all’insegna della tecnologia: per far vivere agli ospiti un’esperienza pluri-sensoriale e svelare, attraverso udito, vista, gusto e tatto la nuova forma Vivaldi.

imagde-3

Disegnata da Itamar Harari, la nuova collezione pensata per il caffè presenta sui piattini un inedito e ricercato rilievo d’ispirazione barocca, con uno stile eclettico che sa unire tratti classici e moderni. NCAP-LAB è stata una vera propria esperienza di prodotto a 360°, ispirata ad alcune ricerche scientifiche: recenti studi nell’ambito delle neuroscienze hanno teorizzato il “trasferimento sensoriale”, ossia hanno rivelato come la degustazione di un cibo o una bevanda sia una delle esperienze più condizionate da aspetti percettivi legati ai suoni ed alla vista.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Su questa base, ANCAP-LAB intendeva dimostrare come i suoni ed i colori possano influenzare la percezione del sapore di un semplice cappuccino. Sweet (dolce) & Bitter (amaro): queste le due sezioni in cui è stato concepito lo spazio innovativo dedicato all’ ANCAP-LAB. La sezione “sweet” era contraddistinta dai colori arancio e giallo crema e dalle melodie della primavera/estate di Vivaldi. La sezione “bitter” invece era dominata dai colori blu e verde e dalle melodie dell’autunno/inverno.

Una volta accolto nello stand, il visitatore veniva invitato a scegliere una delle due sezioni per provare l’esperienza virtuale: attraverso il visore Samsung Gear VR, veniva immerso in immagini paesaggistiche e suoni riferiti alla primavera/estate o all’autunno/inverno. Dopo circa un minuto, l’esperienza si concludeva con l’assaggio di un cappuccino non zuccherato, con schiuma, tazze e piattini nei colori relativi alla sezione scelta: Arancione, Giallo Crema per il dolce, Verde Ottanio e Blu Reale per l’amaro.

Dopo il momento degustativo, secondo lo studio dell’università di Oxford chi ha scelto la sezione dolce avrebbe dovuto sentire la bevanda più dolce e chi ha scelto l’amaro avrebbe dovuto percepire le note più amare. “Io ho scelto la sezione dolce, sembra incredibile ma il cappuccino mi è sembrato davvero dolce!”, “Un’esperienza unica, da provare”, “Una sensazione davvero nuova, che ha coinvolto tutti i sensi”, “una vera sorpresa per il palato” – hanno commentato entusiasti alcuni visitatori. Molti di loro, a conclusione dell’esperimento, hanno lasciato un post-it di gradimento sulla bacheca allestita a fianco del laboratorio.

Un esperimento che ha riscontrato un buon successo e rappresenta un passo importante. Perché Host 2015 non è stata solo vetrina per i nuovi prodotti Ancap. È stata l’occasione per dimostrare la capacità di un’azienda con oltre 50 anni di storia, di unire la tradizione di un materiale così antico e pregiato quale la porcellana e l’innovazione delle nuove tecnologie. Perché Ancap, che ha sempre fatto della tradizione della porcellana e del Made in Italy più autentico i propri valori portanti, guarda al futuro e alla crescita. Una crescita non solo nell’ambito tavola, ma anche verso un nuovo modo di interpretare la bellezza del materiale, che approderà anche nel mondo degli accessori high tech.

ANCAP-LAB, il primo passo verso il futuro della porcellana.

+ info: www.ancap.it

Ufficio Stampa Ancàp

Goodwill PR

tel 045 8204222 – fax 045 8204348

www.goodwillpr.it – Rif.: Giada Molinaroli   giada.molinaroli@goodwill.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ANCAP

RANCILIO presenta Baby 9: cialde e capsule per l’ HoReCa

$
0
0

Baby 9 è la risposta di Rancilio al sistema del porzionato per il settore professionale Ho.Re.Ca. Una macchina da caffè a cialde e capsule dal design ricercato e dalle misure contenute.

Rancilio_Baby9

 

DESIGN E PERFORMANCE DI QUALITÀ

Estrema professionalità, prodotto in tazza costante e sempre fresco, compatta e performante: Baby 9 si appresta a valorizzare il suo segmento di riferimento. Estetica ricercata, cura dei dettagli e design esclusivo in perfetto family feeling con i prodotti di punta della gamma tradizionale di casa Rancilio.

 

ERGONOMIA E PRATICITÀ OPERATIVA

Manopole per servizi acqua e vapore, pulsantiera di design industriale, portafiltri ergonomici e griglie poggiatazze altamente funzionali rappresentano in estrema sintesi le caratteristiche di Baby 9 che richiamano la classe delle macchine da caffè professionali.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

 

RAPIDITÀ DI INSTALLAZIONE E DI UTILIZZO

Baby 9 è dotata di un serbatoio interno da 4 litri che consente al barista un comodo caricamento dell’acqua con semplice accesso dalla parte superiore della macchina. Inoltre, un indicatore a LED segnala all’utilizzatore la necessità di effettuare il refill bloccando al contempo ulteriori erogazioni caffè per operare in piena sicurezza.

 

ATTENZIONE AL GREEN

I due gruppi indipendenti con accensione separata permettono di ottenere un importante risparmio energetico. Il barista potrà decidere a suo piacimento se lasciare operativo solo uno dei due gruppi erogatori nelle fasce orarie di minore affluenza.

 

NOTEVOLI VANTAGGI E BENEFICI

Baby 9 è in grado di soddisfare le svariate esigenze della ristorazione che predilige l’utilizzo di capsule e cialde. La macchina permette di evitare lo spreco di caffè macinato durante la preparazione dell’espresso. In aggiunta, Baby 9 garantisce grande velocità d’uso in quanto i tempi di riscaldamento della macchina si riducono considerevolmente (<15 minuti). Durante la giornata lavorativa ogni espresso, il primo come l’ultimo, sarà sempre eccellente con Baby 9.

+ info: www.ranciliogroup.com  

La mappa del gusto guida a pulyCAFF di Asachimici

$
0
0

Il pulito di pulyCAFF è stato protagonista a Host grazie alla gamma sempre più completa di prodotti per la pulizia della macchina espresso e del macinacaffè e delle numerose attività che hanno accompagnato la sua presenza. Allo stand dinamico, dotato di una piccola postazione bar, ogni giorno si è svolta, in collaborazione con Scae Italia, una sessione di formazione sulle buone pratiche di manutenzione delle apparecchiature, in grado di assicurare la pulizia e il corretto funzionamento delle macchine in tutta semplicità e sicurezza, tutelando la qualità del prodotto in tazza. Dimostrazioni all’insegna del pulito si sono svolte anche presso gli stand di alcuni torrefattori.

 

stand

Mettere alla prova

L’occasione si è rivelata molto importante per trovare una risposta ai quesiti sul pulito dei tanti baristi che si sono fermati allo stand, e per mettere alla prova l’efficacia della manutenzione: i visitatori hanno potuto percepire le differenti note aromatiche di un espresso erogato da un gruppo e un macinacaffè puliti ogni giorno e di uno proveniente da un gruppo e un macinacaffè sporchi, assaggiando i rispettivi prodotti in tazza. La differenza si poteva già cogliere a livello olfattivo. Per chi ha proseguito con l’assaggio, pulyCAFF ha messo a punto delle schede del gusto che hanno permesso di descrivere il caffè degustato, indicando su una scala numerica il livello di percezione dei diversi sentori aromatici. Un caffè ottenuto da una macchina pulita correttamente, ha permesso di cogliere note di fruttato e fiorito, e di valutare la presenza di amaro, acido e dolce. Al contrario, in quello erogato da una macchina sporca hanno prevalso decise note amare, affiancate dal bruciato e dall’astringente, senza permettere di cogliere il buon gusto del caffè. Con in mano le “ragnatele” delineate con l’assaggio dei due caffè, la necessità di una pulizia periodica e accurata delle apparecchiature, è apparsa scontata, ovvia.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Pulizia e igiene in campana

A Host è stato presentato un nuovo prodotto della linea “green” di pylyCAFF per la pulizia e l’igiene della tramoggia: pulyGRIND Hopper. Disponibile in un pratico flacone da 200 ml con nebulizzatore spray, è facilissimo da usare: una volta rimossi i residui solidi, si spruzza su un panno pulito e si passa sulle superfici, fino a quando risultano pulite e asciutte, senza bisogno di risciacquo. In bella mostra anche gli accessori che rendono più facile ed efficace la pulizia della macchina espresso: il leva filitri Lifty (una piccola e utilissima leva in acciaio con cui togliere i filtri dai portafiltri) e il filtro cieco “giusta dose” Blindy, disponibile in più diametri. È inoltre più profondo dei filtri ciechi dati in dotazione con la macchina espresso e con il segno (un cerchio interno) che indica il raggiungimento del giusto quantitativo di pulyCAFF, per evitare qualsiasi tipo di spreco.

Una gamma articolata

La gamma pulyCAFF è sempre più completa e versatile. Capostipite della linea è pulyCAFF Plus, il primo prodotto specifico per pulire ogni giorno la macchina espresso: elimina i residui grassi e i vecchi depositi di caffè che, se non rimossi, irrancidiscono, alterano il gusto della bevanda e impediscono il buon funzionamento dell’apparecchiatura. pulyMILK rimuove i depositi di latte dalla lancia vapore o dal cappuccinatore automatico igienizzandoli all’interno e all’esterno, mentre pulyBAR Igienic fa splendere la carrozzeria e tutte le superfici della zona caffetteria.

pulizia-tramoggia_2Nel macinacaffè, i cristalli a base di amidi alimentari privi di glutine di pulyGRIND (da usare ogni 2-3 giorni) liberano le macine dai depositi di caffè; la campana si pulisce ogni giorno con il nuovo pulyGRIND HOPPER.

pulyCAFF e pulyMILK sono certificati dall’ente NSF International – National Sanitation Foundation – l’organismo USA a tutela della sanità pubblica. pulyBar Igienic, pylyGRIND Hopper e la variante senza fosfati di pulyCAFF Plus, pulyCAFF Gren Power, fanno parte della linea di prodotti “green” e sono la risposta a un mercato che si muove in una direzione sostenibile: gli ingredienti sono ancora più raffinati e rinnovabili e gli imballaggi riciclati e riciclabili.

Cercate il pulito sicuro; realizzate la pulizia della macchina espresso e del macinacaffè con i prodotti professionali di pulyCAFF.

+ info:
ASACHIMICI Group
Via N.Sauro, 24 – 26039 Vescovato (CR)
Tel. +39 0372830494 Fax. +39 0372830029
www.pulycaff.cominfo@asachimici.com

Ufficio stampa: esPRESSo comunicazione
Barbara Todisco – 347 9668127
Nadia Rossi – 347 7688946
info@espressocomunicazione.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

 

GOGLIO a EXPO 2015: sei mesi ininterrotti di eventi

$
0
0

Goglio, respiro globale e passo locale, diffonde la cultura del packaging, della tecnologia, dell’innovazione. L’azienda di Daverio (Va), leader dell’imballaggio flessibile, ha organizzato e messo in campo negli ultimi sei mesi una serie di progetti ed eventi molto diversi tra loro, ma che connotano bene la  mission “glocal” dell’azienda italiana presente in tutti i cinque continenti.

cover-expo-milano-2015-Goglio-CibuseItalia

Si passa dall’inaugurazione di un nuovo impianto di trigenerazione nella sede produttiva centrale, alla partecipazione a importanti eventi espositivi come “Expo Milano 2015”, “Ipack-Ima”, “Fruit Innovation” e “Host”, dall’organizzazione di uno showcooking/dibattito di cultura sostenibile dentro l’Esposizione Universale, alla cerimonia di vincita del prestigioso Oscar dell’Imballaggio 2015, a cene private con stakeholder, opinion leader e clienti, passando attraverso una serie di workshop su sacchetti compostabili per il caffè fino ad arrivare al convegno finale “Packaging sicuro e sostenibile” del 28 ottobre sulla terrazza del padiglione CIBUS è ITALIA

Fondata nel 1850 a Milano, la Goglio è l’azienda leader nei settori dell’imballaggio flessibile, degli accessori in plastica rigida come valvole e bocchelli e degli impianti di confezionamento. Da aprile 2015 e particolarmente in occasione di Expo Milano 2015, Goglio è stata promotrice di iniziative, eventi e fiere con sei mesi ininterrotti di eventi continui: Goglio diffonde la cultura del packaging, della tecnologia, dell’innovazione con respiro globale e passo locale; una serie di progetti ed eventi molto diversi tra loro ma che connotano bene la  mission “glocal” dell’azienda italiana presente con sedi produttive e commerciali in tutti i cinque continenti.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Un nuovo impianto di trigenerazione nella sede centrale
Il 28 aprile 2015 è stato inaugurato, insieme al gruppo energetico E.ON, un nuovo impianto di trigenerazione ad alta efficienza nella sede centrale del Gruppo Goglio a Daverio. Questo fornisce energia elettrica, riscaldamento e raffreddamento ed è in grado di ridurre le emissioni di CO2 di circa 6.300 tonnellate l’anno.

GOGLIO-01_1La partecipazione ad Expo Milano 2015 nel padiglione “Cibus è Italia” e nel Cluster del Caffè
Dall’1 maggio e fino al 31 ottobre 2015, per tutta la durata quindi dell’Esposizione Universale di Milano, Goglio ha avuto uno stand all’interno del padiglione “Cibus è Italia” (vicino all’entrata Est, al Lake Arena e al Padiglione Italia). Il claim della partecipazione ad Expo Milano 2015 è stato “Il packaging come non l’hai mai visto”, in cui il concetto di imballaggio e tutta la sua filiera sono stati protagonisti di un gioco interattivo. Al centro dello stand di Goglio c’era infatti un totem con un touch che comandava l’interazione con alcune animazioni che illustravano tutte le fasi della filiera di quattro prodotti (caffè, pomodoro, mango e olive), dalla coltivazione al confezionamento e consumo. L’azienda era anche nel Cluster del Caffè di Expo Milano 2015, dove un macchinario Goglio permetteva di confezionare “live” il migliore aroma in pack compostabili al 100%.

Goglio ad Ipack-Ima: dal 19 al 23 maggio 2015
Goglio ha partecipato, dal 19 al 23 maggio 2015, ad Ipack-Ima, la manifestazione internazionale per i fornitori di tecnologie e materiali per il processing e il packaging. Qui l’innovazione tecnologica delle macchine Goglio ha dato vita al “Cube Live 3D”, in cui sono state protagoniste le linee di confezionamento dell’azienda. Lo stand Goglio si è trasformato in uno spazio ipertecnologico in cui interagire con le macchine, immergersi nella loro tecnologia e conoscerle in ogni minimo dettaglio grazie a una sofisticata ricostruzione 3D.

Fruit Innovation, dal 20 al 22 Maggio 2015: l’imballaggio targato Goglio per il comparto ortofrutticolo
Il packaging Goglio è stato presente dal 20 al 22 Maggio 2015 anche a Fruit Innovation, la risposta alla richiesta di innovazione e di internazionalizzazione della filiera ortofrutticola. Durante questa fiera l’azienda di Daverio ha presentato Fres-co Fruit, una busta stand up che mantiene la frutta fresca più a lungo; grazie all’esclusivo processo di produzione di Goglio l’agente antimicrobico è così fissato al packaging tradizionale.

Goglio vince l’Oscar dell’Imballaggio il 20 maggio 2015 con un packaging all’estratto di the verde
II 20 maggio 2015, durante Ipack-Ima, Goglio ha vinto l’Oscar dell’Imballaggio 2015 con GTea, un materiale all’estratto di the verde che, sfruttando le naturali proprietà antiradicali della catechina, agisce sul processo di ossidazione cui sono soggetti gli alimenti confezionati in imballi flessibili, migliorandone la shelf life ed enfatizzando proprietà e caratteristiche organolettiche dei prodotti.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

6 luglio, 2 e 14 settembre, 7 ottobre: Goglio protagonista con packaging sostenibili ad Expo Milano 2015 in collaborazione con Illy
Il 6 luglio, il 2 e il 14 settembre e il 7 ottobre 2015, nell’area Tosteria all’interno del Cluster del caffè, Goglio ha dato vita con Illy all’incontro “Storia di un sacchetto di caffè”. L’evento è stato focalizzato sul packaging Goglio per caffè denominato Fres-co Green®, il bioimballo eco-friendly anche in fase produttiva industriale perchè le materie prime derivano da fonti rinnovabili e sono naturalmente sostenibili. Il pubblico è stato così accompagnato alla scoperta di un sacchetto biodegradabile/compostabile, costituito da materiali eco-friendly.

4 settembre 2015: showcooking e cultura della sostenibilità, una nuova iniziativa di Goglio sulla Terrazza Panoramica del padiglione “Cibus è Italia” a Expo Milano 2015
“Pomodoro e caffè: principi e benefici” e “Gli alimenti: la corretta conservazione” sono stati gli argomenti principali di un evento sulla cultura della sostenibilità organizzato da Goglio il 4 settembre dentro Expo Milano 2015. Presso la Terrazza Panoramica del padiglione “Cibus è Italia” sono stati protagonisti i due Ambassador per Expo Marco Bianchi, divulgatore scientifico per la Fondazione Veronesi e ‘chef’ per vocazione e Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger e scrittrice, che hanno dato vita ad uno showcooking/dibattito.

20 settembre 2015: 1850-2015, Goglio compie 165 anni
Il 20 settembre 2015 Goglio ha festeggiato insieme a tutti i dipendenti delle sedi italiane e straniere la storia, l’evoluzione e i progetti futuri di un’azienda che oggi è una multinazionale, leader nella produzione di sistemi completi per il confezionamento. L’evento si è svolto all’interno dello stabilimento di Daverio e ha visto la partecipazione di collaboratori, famiglie, giornalisti e partner più vicini.

Le soluzioni di packaging per il caffè Goglio a Host

Host, la fiera leader nel settore Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hotellerie, ha visto Goglio protagonista dal 23 al 27 ottobre 2015 con uno spazio completamente dedicato alle soluzioni di packaging per il caffè, macinato, in grani o in capsule. Accanto alle confezioni realizzate con materiali tradizionali, l’azienda di Daverio ha affiancato soluzioni nuove che nascono dalla consolidata conoscenza del prodotto e da un’attenta attività di Ricerca & Sviluppo. Host è stata anche l’occasione per presentare ufficialmente al pubblico una grande novità: la nuova gamma di macchine per capsule e marchio Goglio GCap, adatte a soddisfare esigenze produttive diverse e progettate per poter gestire con estrema flessibilità capsule di dimensioni diverse.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Aperitivo in terrazza dentro l’Esposizione Universale con stakeolder, opinion leader e clienti

Il 26 ottobre 2015 Goglio ha organizzato una serata con intrattenimento musicale nella suggestiva cornice di Expo Milano 2015. Questo aperitivo sulla Terrazza Panoramica del padiglione “Cibus è Italia” ha rappresentato una serata di svago dedicata ai clienti che sono passati dallo stand di Goglio a Host e che hanno visitato lo spazio espositivo all’Esposizione Universale.

L’evento “Packaging Sicuro e Sostenibile” in collaborazione con DOW ad Expo Milano 2015

A conclusione dell’esperienza dentro l’Esposizione Universale di Milano, Goglio ha organizzato per il 28 ottobre 2015 un evento congiunto con DOW (“protagonista fondamentale della chimica in Italia”) sul tema “Packaging Sicuro e Sostenibile”, per scoprire come il packaging possa contribuire a ridurre lo spreco alimentare. Nella splendida cornice della Terrazza Panoramica del Padiglione “Cibus è Italia”, insieme ai partner, ai clienti e ai contatti dell’area Ricerca e Sviluppo, si sono affrontati i temi della sicurezza alimentare del packaging, della sostenibilità e delle nuove soluzioni di packaging intelligenti ed attive. Sono intervenuti Luciano Piergiovanni, Professore e ricercatore dell’Università degli Studi di Milano e Cristina Nerín, Professoressa all’Università di Zaragoza (UNIZAR) sui temi della sicurezza alimentare, protezione degli alimenti e riduzione dello spreco attraverso gli imballaggi, condividendo la loro visione sulle soluzioni di packaging sostenibile, intelligente e attivo.

www.facebook.com/ExpoMilanPackagingGoglio – twitter.com/GoglioPack  – www.goglio4expo.com www.goglio.itwww.gogliocap.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS GOGLIO

 

MOKASIRS: Il Brew Corner e il restyling della linea le grandi novità a Host 2015

$
0
0

Per la quarta edizione consecutiva la Torrefazione Moka Sir’s ha partecipato a Host 2015, edizione particolarmente ricca di novità e dinamismo. Dopo mesi di lavoro è stata finalmente svelata l’intera linea di prodotti a marchio Mokasirs rinnovata nella grafica e nei materiali.

ED1_3557ok

Si è trattato di una vera e propria rivoluzione stilistica, segnata dalla scelta coraggiosa del colore bianco per i nuovi packaging e di materiali di grande qualità, all’insegna della modernità e del minimalismo.

Al restyling grafico si è accompagnato anche un interessante ampliamento di gamma, presentato in anteprima a Host. Le novità presentate sono: il caffè solubile in confezioni da 500 g e in stick monoporzione, rivolto principalmente agli operatori del settore alberghiero internazionale, le capsule compatibili Nespresso in 3 nuove miscele e soprattutto l’attualissimo caffè filtro. Il caffè filtro, anche noto come “Americano” è il metodo di estrazione più diffuso al mondo, da cui nasce una bevanda aromatica e intensa, da assaporare con lentezza.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Anche in Italia, storicamente legata al caffè espresso, i Brew Bar si stanno facendo strada, per offrire un’esperienza sensoriale alternativa e una nuova abitudine di consumo del caffè. Per presentare al meglio questa novità lo stand di Moka Sir’s era attrezzato con un vero e proprio Brew Corner, dove Francesco Corona, professionista pluri-premiato e partner di Moka Sir’s da diversi anni, si dedicava alla trasformazione del caffè filtro e alla spiegazione tecnica delle sue peculiarità. Noteviole l’interesse sia tra gli interlocutori italiani che stranieri per le novità presentate da Moka Sir’s e interessanti le prospettive di mercato che si stanno aprendo per la torrefazione di Pavia.

 

Per informazioni: www.mokasirs.cominfo@mokasirs.com

Foto-24-10-15-16-50-45-(1)

Viewing all 5085 articles
Browse latest View live