Quantcast
Channel: Caffè – Tè – Bevande Calde e Coloniali – Beverfood.com
Viewing all 5016 articles
Browse latest View live

GRUPPO ARGENTA compra SOMED, maggiore gruppo di vending del Sud Italia

$
0
0

Il Gruppo Argenta ha siglato nei giorni scorsi un accordo per acquistare il controllo di Somed, il maggiore gruppo di vending del Sud Italia per circa 30 milioni di euro su base cash and debt free. In altri termini a quella cifra andrà sottratta la posizione finanziaria netta di Somed alla data del closing. E’ quanto ha pubblicato MF Milano Finanza del 25.05.16

somed-trasportiGli azionisti attuali proprietari di Somed hanno costituito la newco Stag srl nel cui capitale è entrato poi in maggioranza il gruppo Argenta. A regime Gruppo Argenta sottoscriverà un aumento di capitale da 90 mila euro per arrivare al 96,7% di Stag, con il resto che rimarrà in capo ai manager Pier Sergio Bazzoni (2,2%) e Donato Coppi (1,1%). Sempre alla data del closing i due manager sottoscriveranno un contratto di finanziamento soci per circa un milione di euro complessivi, mentre Gruppo Argenta a sua volta sottoscriverà un finanziamento soci da circa 29,4 milioni.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

Il gruppo emiliano, il secondo più grande gruppo del vending in Italia, attualmente controllato dalle finanziarie Motion Private Equity e finanziato da Kkr, ha chiuso  il primo bilancio consolidato con la nuova data di fine esercizio al 30 settembre con 148,3 milioni di ricavi (dato quindi relativo a 9 mesi), che si confronta con i 191,4 milioni dei 12 mesi del 2014), un ebitda di 34,6 milioni (da 43,6 milioni) e un utile netto di un milione (da una perdita di 2,5 milioni del 2014) e di una posizione finanziaria netta negativa di 211,1 milioni (da 211,3 milioni).

(Vedi anche: Bilancio 2015 ARGENTA Distribuzione Automatica: ricavi per 148 Mn di euro e ritorno all’utile)

 

Fonte: http://www.milanofinanza.it/ del 25.05.16


Mokador lancia una nuova BIRRA ARTIGINALE AL CAFFÈ, ambrata ad alta fermentazione

$
0
0

Dall’incontro tra una birra bitter artigianale e il caffè Gran Miscela Mokador, nasce la nuova Birra al caffè Mokador, una birra ad alta fermentazione, non pastorizzata e non filtrata, a bassa gradazione alcolica (4,5%), dove gli ingredienti naturali sono sapientemente miscelati e il caffè, non visibile all’occhio, si percepisce nel retrogusto finale.mokador-birra-doppia-bottigliaÈ una birra prodotta con malto Pale Ale, delicata ma con un gusto piacevolmente amaro e ricca di note di malto, e dal retrogusto finale di caffè.  Rinfrescante, adatta per ogni stagione, ideale da bere durante i pasti, soprattutto abbinata ad affettati, carni rosse e formaggi, oppure da bere dopo i pasti, abbinata a un dolce al cioccolato o a biscotti.

Scarica gratis la Guidaonline Birre Artigianali Microbirrifici, BrewPub BeerFirm Italia
Scarica gratis la Guidaonline Birre Artigianali Microbirrifici, BrewPub BeerFirm Italia

Alcool: 4,5% Vol.
Colore: ambrato
Temperatura di servizio: ideale da consumare fresca a una temperatura di 7 – 10 °C
Formato: 50 cl

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

L’AZIENDA MOKADOR

Da più di 40 anni Mokador a Faenza è sinonimo di caffè di alta qualità. Un caffè che ha molto di più di qualsiasi altro perché è ricco di storia e di magia. Domenico Castellari nel 1967 beve la prima tazzina di caffèMokador, fortemente voluta e selezionata già da innumerevoli viaggi alla scoperta delle migliori piantagioni. Morto prematuramente lascia l’azienda di famiglia ai figli Niko e Matteo che portano la ricerca e il prestigio di Mokador alla conquista dell’Italia e del mondo seguendo la politica di qualità intrapresa dal padre, imprenditore illuminato e con una visione ben precisa. Oggi Mokador e Castellari sono una importante realtà nel mondo del caffè da bar e del monoporzionato, in cialda e in capsula, con un fatturato in crescita costante ed una realtà produttiva sviluppata su un’area complessiva di circa 5.000 metri quadrati. Mokador negli anni ha saputo diventare un concreto e dinamico esempio di Made in Italy anche all’estero.

 

http://www.mokador.it/

Bevande in capsule e SACMI: partner strategico di Mitaca

$
0
0

Specializzata nella progettazione e commercializzazione di sistemi a capsule per caffè espresso e bevande, la milanese Mitaca ha completato insieme a Sacmi un ambizioso progetto di investimento per la produzione di capsule con superiori caratteristiche estetiche e di qualità. Risultato, due presse a compressione CCM installate e una tecnologia giudicata la migliore sul mercato in termini di produttività e qualità delle capsule.

COMPRESSION-MOULDING-MACHINE

Già partner storico di Illycaffè e specializzata nella progettazione e commercializzazione di sistemi a capsule per caffè espresso e bevande, la milanese Mitaca ha completato insieme a Sacmi un ambizioso progetto di investimento per la produzione di capsule con superiori caratteristiche estetiche e di qualità.

Fornitore di sistemi in capsule sia per uffici sia per grandi imprese, Mitaca ha giudicato la tecnologia Sacmi la migliore sul mercato in termini di linearità del processo, elevata produttività, e con la possibilità di effettuare un controllo di qualità totale sulle caratteristiche di ogni singola capsula. Risultato, sono attualmente due le presse a compressione CCM a 32 cavità fornite da Sacmi all’azienda milanese, che fin dal 2008 supporta Illycaffè nello sviluppo di questo particolare segmento, sia in Italia sia sui principali mercati internazionali.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

Tra i plus competitivi rilevati da Mitaca rispetto alle tecnologie alternative quali l’iniezione, i tempi ciclo dimezzati per il prodotto MPS (pari a 3,2 secondi nella soluzione CCM32MB fornita) e produttività elevate, nell’ordine di 600 pz./min.

Il ridotto peso delle capsule (2,15 grammi) è reso possibile, fra l’altro, dai vantaggi intrinseci di tale tecnologia che consente di estrudere plastiche ad indici di fluidità minori a temperature più basse ed ad una gestione puntuale e totalmente indipendente di ogni singola cavità, con conseguente azzeramento degli scarti.

Grazie alla movimentazione della dose allo stato più viscoso rispetto all’iniezione ed al monitoraggio puntuale di ogni singola cavità con sistema di visione integrato, la macchina Sacmi consente un migliore controllo dello spessore del fondo della capsula, offrendo massima ripetibilità nel tempo delle “opening performance” e garanzia totale di tenuta ermetica di ogni singola capsula. A completare il quadro un processo produttivo più semplice e ripetitivo, grazie all’assenza, rispetto alla tecnologia alternativa, della camera calda. Mitaca, che da alcuni anni ha effettuato la scelta strategica di aggredire il mercato della produzione di sistemi per bevande in capsule, ha rilevato nella partnership con Sacmi ulteriori vantaggi strategici. Su tutti, la possibilità di sviluppare la soluzione, sin dalla fase progettuale, in stretta sinergia con il laboratorio R&S del Gruppo Sacmi dal punto di vista sia della qualità del prodotto sia del design.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Drink pods – Sacmi becomes a strategic partner for Mitaca

Specialised in the design and marketing of espresso coffee and other drink pods, Milan-based firm Mitaca recently completed, together with Sacmi, an ambitious investment project for the manufacture of pods with improved aesthetics and quality. The result: two installed CCM compression presses and a technology deemed to offer the best productivity and pod quality on the market.

Already a long-standing partner of Illycaffè and specialised in the design and marketing of expresso coffee and other drink pod systems, Milan-based firm Mitaca has, together with Sacmi, now completed an ambitious investment project for the manufacture of pods with improved aesthetics and quality.

A provider of pod systems for offices and large businesses, Mitaca saw Sacmi technology as being the best the market has to offer in terms of process linearity and high productivity; it’s also a system that allows total quality control of every single pod. This soon led to the installation of two Sacmi-developed CCM 32-cavity compression presses at Mitaca, a firm that has, since 2008, helped Illycaffè develop this particular segment both in Italy and on key international markets.

Key advantages enjoyed by Mitaca with respect to traditional alternatives (such as injection) include halved cycle times for the MPS product (3.2 seconds with the supplied CCM32MB solution) and high productivity rates of around 600 pcs/min.

Lighter pods (just 2.15 grams) have been made possible by, among other things, the intrinsic advantages of this technology: plastic extrusion at lower fluidity indexes, at lower temperatures and with accurate, fully independent control of each individual cavity consequently eliminating scrap.

Thanks to movement of the dose in a more viscous state than with injection and accurate monitoring of each cavity via an integrated vision system, the Sacmi machine ensures improved thickness control of the pod bottom, allowing maximum repeatability of “opening performance” over time and guaranteeing the hermetic seal of every single pod. Last but not least, the production process is simpler and repeatable thanks to the absence (with respect to the alternative technology) of the heat chamber. Mitaca, which for some years now has decided to take a more aggressive stance on the drink pod system production market, has drawn further strategic advantages from its partnership with Sacmi, a key one being the ability to develop solutions right from the start by working in close collaboration with the Sacmi Group R&D Center to ensure optimum product quality and design.

For further information: www.sacmi.com
More infos: Valentina.Gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

CAFFE’ E’ SOLO IL CAFFE’ ! E’ impropria la denominazione di caffè per altre bevande che non derivano dai chicchi di caffè

$
0
0

E’ molta diffusa la consuetudine di utilizzare il termine di caffè per indicare altre bevande che caffè non sono, come il c.d. “caffè d’orzo” o in futuro il “caffè di mais”. Giorgio Caballini di Sassoferrato (cfr foto a lato) , Presidente del Consorzio di Tutela del caffè espresso italiano tradizionale, interviene al riguardo con un articolo che condanna gli aspetti “illegali” di questa consuetudine e che di seguito riportiamo integralmentechicchi-caffèIl D.P.R. 16/02/1973 n.470 – G.U. 08/08 n.204, Regolamento per la disciplina igienica della produzione e del commercio del caffè e dei suoi derivati, stabilisce quanto segue : “Si intendono, per caffè crudo o caffè verde, i chicchi privati dell’endocarpo pergamino appartenenti ad una delle seguenti specie del genere coffea :  coffea arabica, coffea canephora (conosciuta come robusta), coffea liberica”; “per caffè torrefatto si intende il prodotto ottenuto dalla torrefazione del caffè crudo appartenente alle specie di cui sopra”.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Il caffè piace ed allora molti produttori di prodotti diversi utilizzano il termine caffè in modo improprio e presentano il loro prodotto anteponendo la parola caffè ad un qualcosa che assolutamente non lo è. L’esempio più eclatante e diffuso è il “caffè d’orzo”. E’ un’eresia ed a mio avviso si vuol far apparire un prodotto alimentare dotato di caratteristiche diverse da quelle che il prodotto in realtà possiede, presentandolo con un profilo e delle tipicità più pregiate e specifiche del caffè. Tale azione potrebbe essere considerata una contraffazione e potrebbe essere sanzionata sia dal codice civile che penale.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Si cerca di magnificare indebitamente un prodotto alimentare attribuendogli delle caratteristiche che non ha. Nessuno vuole sminuire la bontà di una bevanda a base d’orzo, ma non chiamatela più “caffè d’orzo”. Il prodotto che ha il diritto di fregiarsi del nome caffè appartiene solo, come sopra detto, alle tre specie Arabica, Robusta e Liberica. Ritengo che il G.I.T.C. e tutti i soci appartenenti allo stesso, nonché tutti gli interessati al settore, si debbano fare portavoce di una campagna che chiarisca a tutti i livelli che il CAFFE’ è e deve essere solo il CAFFE’. Mi sono deciso a scrivere questo breve articolo perché, pare, stiano entrando in commercio il “caffè di mais” e di altri prodotti che con il nero chicco non c’entrano nulla e prima che taluni possano fare dei gravi errori in proposito è meglio l’argomento venga chiarito.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

Il caffè deve essere come detto solo “CAFFE’”. Dovremo farci tutti promotori di una campagna informativa e tutelare il ns. prodotto coinvolgendo, se servirà, le autorità sanitarie locali, i N.A.S., l’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari e tutti gli enti e gli organismi posti a tutela della veridicità di quanto viene venduto. Buon caffè espresso italiano tradizionale a tutti !

 

A cura di Giorgio Caballini di Sassoferrato Presidente del G.I.T.C. Presidente del Consorzio di Tutela del caffè espresso italiano  tradizionale

 

Fonte: info@gttc.it
www.gttc.it
Tel.+39 040 390044

FAEMA – GRUPPO CIMBALI: presentata “Express your Art”, mostra fotografica alla scoperta del mondo Faema

$
0
0

Oltre 70 le opere iconiche firmate da otto grandi nomi della fotografia collocate all’interno di tre nuclei tematici. L’esposizione in programma al MUMAC – Museo della Macchina per Caffè da lunedì 30 maggio a domenica 30 ottobre.

Maurizio-Galimberti-FAEMA

Un viaggio fotografico alla scoperta del mondo FAEMA raccontato attraverso gli scatti iconici di otto maestri di fama internazionale (Alfredo Bini, Francesco Di Maio, Giulio Di Meo, Maurizio Galimberti, Sam Harris, Amedeo Novelli, Beatrice Speranza e Matteo Valle) in alcuni dei luoghi più suggestivi ed esclusivi dell’Italia e del mondo.

E ancora, un racconto poetico fatto di emozione, arte e design alla scoperta delle abitudini di consumo dell’espresso al bar e non solo tra stile, culture e atmosfere della grande tradizione del caffè made in Italy.

Si intitola “Express your Art” ed è il nuovo evento espositivo ideato da Gruppo Cimbali, leader mondiale nella progettazione e produzione di machine professionali per caffè, bevande a base di latte fresco, bevande solubili e attrezzature dedicate alla caffetteria.

L’appuntamento, presentato questa mattina in anteprima alla stampa, è in programma da lunedì 30 maggio a domenica 30 ottobre presso il MUMAC – Museo della Macchina per Caffè (sala Hangar 100), la più grande esposizione permanente al mondo di macchine professionali per caffè ospitata presso l’headquarters di Gruppo Cimbali a Binasco (per orari e aperture: http://mumac.it/).

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Organizzata in collaborazione con EYESOPEN!, prestigiosa rivista di cultura fotografica che si è occupata della direzione artistica, Express your Art si inserisce nel percorso narrativo dedicato a FAEMA iniziato lo scorso anno con l’evento “La storia e il mito”.

L’esposizione si sviluppa attraverso tre nuclei tematici dedicati al mondo FAEMA oggi: un racconto fotografico realizzato a New York, Londra, Roma, Shanghai e Stoccolma; un coffee reportage tra Milano, Torino, Firenze, Siena, Rimini, Matera, Bari e Sydney e infine un focus sulla E71, nuova macchina tradizionale FAEMA disegnata da Giugiaro Design esposta in mostra, impreziosito da un’opera fotografica unica e dedicata realizzata da Maurizio Galimberti.

Giulio-Di-Meo-FAEMAOltre 70 opere fotografiche raccontano su una superficie di circa 300 mq il rituale giornaliero del consumo di caffè. Ad accompagnare il visitatore in un viaggio che tocca quattro continenti, sedici città e trentatré location, le immagini delle macchine FAEMA, istantanee artistiche che racchiudono un universo di suoni, profumi, sapori e gesti radicati nell’immaginario collettivo di tutti gli amanti della bevanda.

L’allestimento, ideato da Gruppe Gut Gestaltung, privilegia materiali come l’ottone, l’acciaio e il legno, evocando un ambiente industriale che ben si inserisce nel contesto scenico ospitante la mostra.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

FAEMA Express your Art è dedicata a Gabriele Cimbali, uno degli Amministratori Delegati di Gruppo Cimbali scomparso lo scorso febbraio.

Con una lunga storia e una grande tradizione che ha fatto spesso scuola nella progettazione, produzione e distribuzione di machine professionali per caffè espresso, FAEMA rappresenta la migliore sintesi tra eleganza ed eccellenza del risultato in tazza.

Il brand fa parte di Gruppo Cimbali, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine professionali per caffè, bevande a base di latte fresco, bevande solubili e attrezzature dedicate alla caffetteria.

L’impegno di Gruppo Cimbali per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione del MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso con oltre 100 macchine esposte, 15 mila documenti e numerosi materiali audio-video organizzati in un percorso multimediale e polisensoriale.

Contacts:    Barabino & Partners – 010.27.25.048 – Ilaria Schelotto i.schelotto@barabino.it, Jacopo Pedemonte j.pedemonte@barabino.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS GRUPPO CIMBALI

 

“UN CAFFÈ IN TOSCANA”, il primo libro dedicato alle caffetterie e alle torrefazioni toscane, a cura di Andrej Godina

$
0
0

Il libro, 192 pagine interamente a colori, edito da Edizioni Medicea Firenze, ripercorre la storia del caffè, dalla sua origine ai giorni nostri, con un focus importante dedicato alle interviste ai rappresentanti di alcune delle aziende toscane più significative: a torrefattori e baristi (Caffè Corsini, Caffè Piansa, Cappellini Caffè, Dinicaffè, Ditta Artigianale, La Milkeria, La Tosteria, Le Piantagioni del Caffè, Loscuro, Mokaflor, Mokajenne, Oriental Caffè e Trinci Caffè) e costruttori di macchine per caffè espresso (La Marzocco) che rappresentano il top della produzione della Toscana

La-selezione-manuale-delle-drupe-mature-dopo-la-raccolta_©AndrejGodina

In questo viaggio nel caffè in Toscana, l’autore, anche grazie alle foto realizzate per l’occasione, ci porta alla scoperta di curiosità storiche e scientifiche sul caffè, fornendo informazioni utili sulla coltivazione, la tostatura, su come riconoscere un caffè di qualità, su dove berlo in Toscana, e su come prepararlo anche in casa, magari abbinandolo con il cibo giusto.Un viaggio dettagliato e competente nel mondo di un prodotto di larghissimo consumo e di lunga tradizione, quale è il caffè, che può essere anche un modo nuovo di visitare e conoscere la Toscana, che si scopre terra di grande tradizione caffeicola di qualità. Infatti, nel libro sono presenti tre itinerari alla scoperta del caffè in Toscana, uno a piedi, uno in bicicletta per tre livelli di allenamento e uno in auto in due diverse zone della regione.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee  “Il caffè in Toscana è un mondo tutto da scoprire, ricco di tradizione, passione e qualità. – dice l’autore, Andrej Godina – E’ qui che, da qualche anno, si è messo in moto il movimento del “Rinascimento” del caffè che cerca di far conoscere la qualità esistente ma anche di farla elevare. È quello che cerco di raccontare con il mio libro, cercando di far luce sul suo futuro, sulle nuove prospettive che si sono aperte grazie anche ai percorsi di Io bevo caffè di qualità e Pausa Caffè Festival, ideati insieme a Francesco Sanapo, insieme a un buon numero di torrefattori, baristi e imprenditori toscani che fanno della qualità la loro linea guida”.

 

Nel libro (€ 20,00 per i tipi di Edizioni Medicea Firenze) si parte dalla leggenda della scoperta del caffè, diffusa nello Yemen, legata al pastore Kaldi, che aveva notato l’agitazione nelle sue capre dopo che si erano nutrite di foglie e bacche della pianta; si arriva fino ai giorni nostri, narrando come il bar si sia evoluto, dalla nascita della prima macchina a vapore per caffè espresso alle moderne caffetterie. Segue una riflessione sull’evoluzione della scena caffeicola in Italia, e in particolare in Toscana, sia nei metodi di preparazione che nei modi di consumo, fino al movimento dello “slow coffee”, che affianca all’espresso nuove tecniche di consumo, con metodo filtro, per ottenere infusi di caffè. Nel libro anche un’inedita leggenda honduregna e una sul profeta Maometto e la città di Vienna, oltre alla storia della parola “caffè” nella lingua italiana, grazie a uno scritto di Barbara Setti dell’Accademia della Crusca. Lo sguardo dell’autore, man mano che il libro va avanti, si fa sempre più contemporaneo, raccontando le moderne caffetterie, che ormai non offrono più solo un anonimo espresso ma varie preparazioni “a filtro” e caffè di singola piantagione.

L’AUTORE

Andrej Godina
Andrej Godina

Andrej Godina, caffesperto, è presidente dell’associazione Umami Area, consulente tecnico per alcune tra le più importanti realtà caffeicole italiane e autore di numerosi articoli tecnici sul caffè. Master trainer autorizzato dalla SCAE ha ricevuto per due anni consecutivi il riconoscimento quale miglior docente autorizzato SCAE a livello internazionale. Esperto di coltivazione del caffè viaggia nei paesi d’origine alla scoperta delle migliori produzioni da importare per la produzione di miscele per l’espresso.

Ufficio stampa XPRESS COMUNICAZIONE esse.chiarello@gmail.com  – www.edizionimediceafirenze.itinfo@edizionimediceafirenze.it

LA SPAZIALE fa scuola ai baristi del futuro

$
0
0

Oltre 300 studenti dell’istituto alberghiero hanno frequentano i corsi di approfondimento sul caffè nel training center de La Spaziale a Casalecchio di Reno. Un intero mese di percorso formativo sul caffè è stato dedicato ai giovani studenti dell’Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi.

la-spaziale-scuola-alberghiero

A Casalecchio di Reno (Bologna) i trainer La Spaziale hanno guidato oltre 300 ragazzi alla scoperta del prodotto e della professione barista. La passione dell’azienda per l’espresso italiano si concretizza, da sempre, nella volontà di offrire al cliente un servizio completo. In questa filosofia rientrano anche gli investimenti nella formazione come chiave per il successo dei baristi di oggi e di domani. Il nuovo progetto, ideato dal prof. Giuseppe Marsiglione, ha entusiasmato fin da subito il presidente Maurizio Maccagnani e Franca Cacciari, titolari dell’azienda produttrice di macchine per caffè espresso, che hanno messo a disposizione la sala formazione interna alla sede.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Tutte le seconde dell’istituto professionale e alcune classi del 3°, 4° e 5° anno sono state coinvolte nell’iniziativa e hanno seguito il corso sul caffè delineato dai formatori dell’azienda, Stefania Donato e Alessandro Berselli. Tra teoria e pratica, gli studenti hanno approfondito la materia prima dalla pianta alla lavorazione dei chicchi crudi, fino alla classificazione delle principali tipologie di arabica e robusta. Per comprenderne le differenze, i ragazzi hanno provato a degustare e a confrontare una tazza di espresso preparata con caffè arabica con una di sola varietà robusta. Per loro è stata redatta una semplice scheda di valutazione basata sulla scelta di un emoticon, in una scala di gradimento dal disgusto al piacere, per ogni caratteristica visiva ed organolettica della bevanda. La giornata- tipo nella scuola de La Spaziale ha proposto anche un modulo introduttivo alla tostatura del caffè, con tanto di analisi rispetto alle pratiche utilizzate in Italia e in altri paesi. A seguire, l’ampio spazio dedicato all’espresso italiano ha indagato le “5 M” (macinacaffè, macchina, manutenzione, miscela, mano) del servizio perfetto al bar, la regolazione del macinacaffè e l’uso della macchina per ottenere un’estrazione corretta. Gli aspetti principali del servizio sono stati spiegati anche grazie ad esercizi pratici per mettere alla prova i futuri baristi e far capire loro, ad esempio, quanto la regolazione del punto di macinatura influisca e determini il risultato in tazza.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

La seconda parte del corso è stata dedicata al cappuccino e alle tecniche di montatura del latte per prepararlo a regola d’arte. I docenti hanno quindi dimostrato alcune decorazioni di latte art sulla superficie dei cappuccini realizzati dai ragazzi. Infine, si è parlato di speed working, ossia la capacità del barista di gestire il bancone del bar nel momento di maggior affluenza e di servire la clientela nei tempi corretti, con gentilezza e coinvolgimento.

L’esperienza di formazione accolta da La Spaziale si è rivelata stimolante per i diversi protagonisti, tanto per i professionisti dell’espresso, quanto per i giovani studenti dell’istituto alberghiero Scappi che tra qualche tempo, in caffetteria, avranno modo di mettere in pratica le nozioni acquisite.

+ info www.laspaziale.com

Ufficio stampa

Barbara Todisco

communication@laspaziale.com

cell. +39 347 9668127

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS LA SPAZIALE

UNICREDIT & KIMBO: partnership per la fornitura di caffè e relativo finanziamento per le imprese Ho.Re.Ca

$
0
0

In relazione alla nuova partnership tra Unicredt e Kimbo si prospetta una fornitura di 60 mesi (5 anni) di caffè Kimbo con apposite soluzioni di pagamento e di finanziamento a condizioni vantaggiose ad opera di UniCredit

KIMBO GAMMA-SACCHI

UniCredit, una delle maggiori istituzioni finanziarie in Europa, con un network internazionale distribuito in 50 Paesi e Kimbo, simbolo del caffè italiano e dell’espresso napoletano, protagonista da oltre 50 anni del mercato nazionale del caffè dimensionalmente e culturalmente, hanno avviato una partnership finalizzata alla fornitura di beni e servizi da parte di Kimbo (scorte caffè e macchine caffè) per le imprese operanti nel settore Ho.Re.Ca (Hotel, Restaurant, Cafè), con apposite soluzioni di pagamento e di finanziamento a condizioni vantaggiose da parte di UniCredit. Il caffè Kimbo è una delle eccellenze produttive del made in Italy: selezione delle materie prime, controllo produttivo e tracciabilità su tutta la filiera, garantiscono l’eccelsa qualità del prodotto, mentre le più selettive certificazioni internazionali testimoniano il rispetto delle risorse e dell’ambiente da parte dell’azienda campana, presente in Italia in tutti i canali distributivi e all’estero.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

A partire da oggi, le oltre 405.000 aziende italiane* del settore Ho.Re.Ca. possono richiedere, per il tramite di Subito Banca Store di UniCredit, una fornitura di 60 mesi di caffè scegliendo fra 6 diverse fasce di consumo e fra 5 miscele, unitamente alle attrezzature necessarie – macchine macinadosatore e addolcitore – e materiale per il punto vendita (tazzine, oggettistica, ecc). L’offerta è partita su alcune Regioni pilota – Val D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche – e verrà a breve estesa a tutto il territorio nazionale.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

 

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

“La collaborazione con UniCredit si affianca ad altre prestigiose partnership siglate con aziende internazionali quali Autogrill, Heineken, Unilever, perché noi crediamo che unire le migliori energie professionali nei diversi settori sia la chiave per sviluppare e far crescere il business delle aziende italiane e valorizzare il prodotto di qualità – ha affermato Alessandra Rubino, AD dell’azienda –  Questa operazione è tesa a supportare un canale, quello di bar e ristorazione, da sempre importantissimo per Kimbo. L’intenzione è di stare vicino a coloro che scelgono la qualità dei nostri prodotti con un concreto aiuto finanziario erogato da UniCredit e concepito per le specifiche esigenze dell’esercente”.

“Con questa operazione UniCredit si conferma partner di riferimento per gli operatori del settore – ha affermato Elena Goitini, Direttore Regionale Sud di UniCredit. La partnership con Kimbo ci permette di rafforzare il legame con una primaria azienda del territorio. Inoltre, grazie a Subito Banca Store, UniCredit offre non solo il prodotto/servizio del Partner commerciale, ma anche e soprattutto strumenti di pagamento e di finanziamento per le imprese del settore a condizioni molto vantaggiose”

 

CONTATTI: UniCredit Media Relations – Sud francesco.squitieri@unicredit.eu
KIMBO:  i.schelotto@barabino.it
m.signorelli@barabino.it


COVIM, i migliori caffè del mondo anche agli Europei di Calcio

$
0
0

 

Prosegue l’abbinamento tra Covim, un’eccellenza del made in Italy e la squadra nazionale di calcio italiana. La torrefazione genovese, dopo essere stata al fianco di tutti i tifosi con numerosi spot durante i mondiali di calcio del 2014 e le qualificazioni agli Europei del 2015, ha deciso di investire anche su Euro2016, l’attesissima manifestazione sportiva che si svolgerà tra il 10 giugno e il 10 luglio in Francia.

 

COV_imm_news_Europei

Covim ha infatti acquistato l’importante pacchetto Sponsor che prevede ben 530 passaggi sulle quattro reti nazionali, Rai 1, Rai 2, Rai 3 e RaiSport, che seguiranno l’evento attraverso la trasmissione di tutti gli incontri e di diverse rubriche.Una programmazione di alto profilo che prosegue la campagna televisiva nazionale di Covim nel 2016, già iniziata a primavera in chiaro sulle reti RAI (dal 28 febbraio al 16 aprile) con circa 300 spot all’interno di trasmissioni televisive di successo e nel prime time. L’aumento degli investimenti pubblicitari è strettamente connesso alla continua crescita della torrefazione genovese e al grande sviluppo del marchio Covim, sempre più conosciuto ed affermato in tutto il territorio nazionale.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

INFOFLASH COVIM

Covim nasce nel 1991 dalla fusione di due storiche torrefazioni che diffondono la cultura del caffè a Genova fin dai primi del ‘900. La compagine sociale è composta da 5 famiglie che hanno un ruolo operativo all’interno dell’azienda.La torrefazione affonda le sue radici nel mercato nazionale, ma possiede anche una precisa propensione all’esportazione. Nel corso degli anni la quota del proprio fatturato realizzato all’estero è progressivamente cresciuta sino ad attestarsi all’attuale 30%. Al fine di raggiungere i suoi sempre più ambiziosi obiettivi, Covim ha investito costantemente sul proprio personale, fino ad arrivare ad uno staff che oggi è composto da circa 70 addetti. Anche tutte le strutture sono cresciute e sono state potenziate nel corso degli anni. La sede amministrativa e commerciale è a Genova, mentre il sito produttivo ha raggiunto i 9.000 mq. e si trova a circa 25 km. dal capoluogo ligure. Covim, nata alle sue origini con una forte focalizzazione sui bar della Liguria, oggi presidia tutti i principali canali distributivi del caffè (HO.RE.CA, Vending e GD/DO). In alcuni settori, primo fra tutti la distribuzione automatica, ha avuto la forza di imporsi anche a livello nazionale.Il fatturato è da anni in costante crescita e alla fine del 2014 ha raggiunto i 30 milioni di euro.

+info: info@covimcaffe.it – www.covimcaffe.it

PELLINI CAFFE’ tra i vincitori del premio Mediastars

$
0
0

Un nuovo riconoscimento per Pellini Caffè, che si aggiudica una delle stelle speciali di Mediastars, il Premio tecnico della Pubblicità Italiana, per il Graphic Design della linea Pellini Capsule Espresso, la collezione di miscele di alta qualità dedicata al porzionato compatibile con tutti i più diffusi sistemi Nespresso*.

pellini_gamma_capsule_lowPellini conquista anche una nomination per il miglior Packaging Design della stessa linea.I Mediastars sono uno dei più autorevoli riconoscimenti a livello nazionale per la realizzazione di campagne di Advertising, Corporate Promotions e Comunicazione Multimediale, ha voluto premiare Pellini Caffè per la creatività e la professionalità dimostrata in questo importante progetto; valori ricercati dai membri della giuria composta da 126 giurati provenienti da tutta Italia, che hanno valutato oltre 500 progetti di comunicazione.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

“Siamo molto orgogliosi di questo risultato” afferma Canio Pappadà, direttore commerciale e marketing di Pellini Caffè. “La comunicazione è sempre stata un asset importante per Pellini, e il valore comunicativo di una brand identity forte e coerente è un elemento strategico su cui puntiamo da sempre per elevare l’esperienza di marca”. Il premio viene ufficialmente assegnato il giorno 10 giugno 2016, presso il Campus NABA (Nuova Accademia delle Belle Arti) a Milano.

 

per Ufficio Stampa Pellini Caffè  barbieri@hangar.it
http://www.pellinicaffe.it/

Il team di QUARTA CAFFE’ rappresenterà l’Italia a WBC di Dublino dal 22 al 25 giungo

$
0
0

L’azienda salentina Quarta Caffè rappresenta quest’anno l’Italia al World Barista Championship, i Campionati mondiali barista che si svolgeranno dal 22 al 24 giugno a Dublino. Il team, guidato da Edoardo Quarta e composto dal campione italiano Angelo Segoni e Vito Spagnolo si accinge ad affrontare l’importante sfida mondiale con passione, competenza e professionalità.

quarta-caffè-corso

La partecipazione del Team Quarta Caffè alle finali del prossimo World Barman Championship di Dublino avviene a seguito della vittoria di Angelo Segoni del team Quarta Caffè all’ultimo campionato italiano baristi 2016 avvenuto nel gennaio scorso al Sigep di Rimini. Per quasi un anno Angelo Segoni – formatore ufficiale di tutti i corsi bar Quarta Caffè – ha lavorato insieme al team capitanato da Edo Quarta e per le prove di preparazione, assaggio e miscelazione dei vari caffè, che hanno poi portando ad un importante risultato di squadra.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Il World Barista Championship che ha come scopo la promozione della cultura contemporanea e delle eccellenze del mondo del caffè e vedrà la partecipazione dei campioni nazionali provenienti da oltre 50 paesi del mondo. Quattro espressi, quattro cappuccini e quattro drink analcolici saranno il banco di prova per i concorrenti: quindici minuti in cui stupire e sorprendere la giuria con competenza e professionalità. Dal 22 al 25 giugno si potrà seguire in diretta l’emozionante avventura dei nostri campioni attraverso le nostre piattaforme e i canali ufficiali del Word Barista Championship.

+info: http://www.quartacaffe.com/news/238-quarta-caff%C3%A8-rappresenta-quest-anno-l%E2%80%99italia-al-world-barista-championship.html

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

INFOFLASH QUARTA CAFFÈ

Quarta Caffè porta avanti con impegno e determinazione il lavoro iniziato oltre 60 fa dal nonno di Antonio Quarta, attuale amministratore unico dell’azienda. Una realtà imprenditoriale di famiglia, che giunge oggi alla sua quarta generazione rappresentata da Gaetano e Edoardo Quarta, figli di Antonio. L’azienda è riuscita negli anni ad “innovare nella continuità” senza mai perdere di vista la qualità e l’attenzione per il prodotto. L’attenzione nella selezione dei migliori caffè verdi, la tostatura separata e la cura per la miscela hanno caratterizzato i prodotti dell’azienda e collocato Quarta Caffè tra le principali aziende di torrefazione in Italia. La struttura si sviluppa su un’area di 12.000 metri quadri, suddivisi in magazzini, stabilimento produttivo e uffici. L’impianto completamente informatizzato, trasforma ogni anno oltre 70.000 sacchi di caffè verde in un ricco assortimento di miscele dal gusto inconfondibile, con oltre 5.000 clienti distribuiti principalmente in Puglia, ma anche in Italia e all’estero. In un mercato, sempre più dinamico, l’azienda prosegue il suo cammino rafforzando l’impegno nei confronti della sostenibilità e dello sviluppo del territorio.

www.quartacaffe.com

+info: quartamail@pixelfabrica.it

MERCATO CAFFÈ IN ITALIA nella GDO nel 2015: calo dei volumi ma aumento a valore

$
0
0

I dati IRI indicano per l’esercizio 2015 un calo di volumi complessivi del 2,1%% a quantità nei canali della GDO (iper + Super + LSP) rispetto al 2014, ma un incremento complessivo a valore dell’1,9% rispetto al 2014, per un consumo GDO che ora vale 1.175 Mn/€.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Il caffè macinato fa la parte del leone con ca. il 92% a quantità e un 89% a valore, mentre il caffè in grani conta per il 5,5% a quantità e il 4,5% a valore ed, infine, il caffè solubile che conta per il 2,7% a quantità ma il 6,1% a valore. Tutti e tre i comparti sono in calo di volumi. L’aumento dei valori non è determinato dall’aumento dei prezzi unitari di vendita ma dal cambiamento mix delle vendite (più vendite capsule a prezzi €/Kg molto più alti del macinato normale, e meno vendite del macinato in sacchetti a prezzi €/Kg più bassi).

mercato-caffè-italia

All’interno del comparto del macinato continua lo spo­stamento di volumi e valori dal macinato in sacchetti al macinato porzionato in cialde e capsule. All’interno nel macinato porzionato ha ormai preso il so­pravvento il segmento delle capsule che vale ora da solo ca. 200 milioni di euro e mostra una continua crescita, mentre il segmento delle cialde vale solo 50 milioni/euro e ha iniziato a perdere sia in volume che in valore. Il segmento delle capsule continua a crescere con tassi a due cifre. Le capsule assorbono solo il 4,3% dei volumi totali di macinato nella moderna distribuzione ma il 19% del totale valore. Cialde e capsule hanno rubato volumi soprattutto alla categoria del macinato “espresso”, che in effetti è il segmento che mostra le maggiori cadute di volume.

mercato-caffè-geog

Si può notare come i prezzi €/kg delle capsule (47,9 euro/kg) siano cinque/sei volte i prezzi del macina­to normale e questo spiega il perché ci sia una corsa sfrenata dei produttori di caffè verso il nuovo settore del porzionato con un contestuale forte aumento degli assortimenti del caffè porzionato su tutte le superfici di vendita. In questo scenario i produttori stanno affrettando i programmi per passare all’utilizzo di capsule biodegradabili, mentre per le capsule in alluminio della Nespresso la società svizzera sta rafforzando i programmi di Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio.

mercato-caffè-canali

 

Fonte: Coffitalia – Beverfood.com

LAVAZZA è partner e protagonista all’evento gastronomico “The World’s 50 Best Restaurant Awards 2016”

$
0
0

Lavazza è partner e protagonista dell’evento internazionale più esclusivo dedicato alla gastronomia, il “The World’s 50 Best Restaurant”, la classifica a livello mondiale per gli esperti di gastronomia in programma oggi 13 giugno a New York. Un “50 Best” che, ancora una volta, è all’insegna dell’italianità, garantita dalla firma di Lavazza, che ha fatto grande nel mondo l’espresso italiano.

Lavazza_Kafa_Forest_Coffee

È importante sottolineare come Lavazza sia stata in assoluto la prima realtà a collaborare con gli chef a livello internazionale che ha visto la sua nascita nel 2001 con la collaborazione storica con Ferran Adrià, per poi lavorare con i grandi nomi italiani come Bottura o Cracco annoverando tra i suoi clienti molti ristornati stellati. La collaborazione con i grandi nomi della ristorazione internazionale si è sempre basata sullo studio di progetti in cui il caffè era ed è sempre stato l’indiscusso protagonista, proponendo miscele altamente selezionate come quelle che potranno essere gustate proprio durante l’evento a New York, che per la prima volta approda negli Stati Uniti insieme al meglio del Made in Italy. Il mecenatismo di Lavazza così come nell’arte e nello sport è stato uno dei punti chiave anche a livello gastronomico, puntando 20 anni fa su nomi della gastronomia che si sarebbero successivamente rivelati i più grandi chef di livello internazionale.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Durante l’evento, gli invitati – chef stellati, critici gastronomici, opinion leaders – intervenuti da tutto il mondo per partecipare all’evento organizzato da “Restaurant Magazine”, potranno degustare la nuova gamma di miscele ¡Tierra! Origins, 4 nuove speciali monorigini di Brasile e Tanzania dal gusto intenso e di qualità sostenibile, provenienti da aziende agricole certificate Rainforest Alliance in cui si coniugano eccellenza del prodotto, rispetto per l’ambiente e attenzione sociale: esempio concreto dell’impegno sostenibile dell’azienda e dell’accurata ricerca delle migliori selezioni di caffè.  In esclusiva per gli ospiti presenti, Lavazza propone inoltre Coffeetails, la nuova forma dei cocktails Lavazza al caffè, studiati appositamente dal Training Center Lavazza – la prima scuola dell’Espresso fondata in Italia nel 1979 e che oggi conta oltre 50 sedi in tutto il mondo. Coffeetail n. 51, un drink moderatamente alcoolico in versione cobbler a base di Cold Brew Lavazza, vodka e Ginger Ale. Le note aromatiche della ricca decorazione, associate alla fresca sensazione del ghiaccio, rendono il Coffeetail N°51 un’esperienza di gusto gratificante e unica.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

Ancora una volta, quindi, Lavazza parla sia di innovazione che di tradizione, affermandosi come il caffè che meglio di ogni altro incarna l’italianità e che si adatta perfettamente tanto alla cucina più tradizionale come a quella più creativa. La partnership dell’azienda con questo evento di risonanza internazionale conferma, infatti, che Lavazza è la firma scelta dall’alta gastronomia mondiale: da oltre trent’anni si dedica alla sperimentazione sul prodotto, non solo attraverso il proprio Training Center ma anche attraverso collaborazioni eccellenti, come quelle con Slowfood e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Proprio grazie al Training Center Lavazza, con il contributo di questi chef di rilievo mondiale, che hanno preso vita nuove e inesplorate forme del caffè. Nascono così le creazioni di Adrià, come Èspesso, il primo caffè solido della storia, Coffesphere, ovvero l’uovo di caffè, e il Caviale di Caffè. E poi Coffee Lens, le lenti al caffè firmate da un altro chef d’eccezione come Carlo Cracco; o ancora E-Spoon ed E-Cup, progettate dallo chef Davide Oldani per conservare intatte tutte le caratteristiche aromatiche dell’autentico espresso italiano.  Eccellenza, tradizione, innovazione, esperienza: la presenza di Lavazza nei principali eventi internazionali dedicati all’alta gastronomia e nella carta dei ristoranti più esclusivi è un risultato molto importante per un’azienda che ha come mission principale la diffusione in tutto il mondo dell’autentico espresso made in Italy.

 

Ufficio Stampa Lavazza b.genitori@lavazza.it
segreteria@studiosuitner.it

PULYCAFF, il pulito sale di livello con i Puly Day Advanced Course

$
0
0

Sono passati poco più di due anni dal primo appuntamento con i Puly Day, le “giornate del pulito” di pulyCAFF dedicate alle tecniche di pulizia della macchina espresso, del macinacaffè e degli accessori, aperte a baristi, torrefattori, costruttori di macchine e chiunque opera nel mondo del caffè.

PulyDay-16-6-ADVANCED

Per mantenere ben saldo il proprio impegno a favore della diffusione della cultura del pulito e per fare fronte alle sempre maggiori richieste e alle differenti necessità degli operatori del settore, pulyCAFF ha scelto realizzare una diversificazione dell’offerta formativa, che prenderà il via il 15 e il 16 giugno presso Work Up – Academy & Training Lab di Cagliari, in Viale Umberto Ticca 19. Ci sarà infatti un doppio appuntamento, con un importante salto di qualità formativa.

Nella prima giornata è previsto un corso base di 4 ore, dalle 14.00 alle 18.00, che segue le tracce del classico Puly Day: una prima parte teorica per poi passare alla pratica, ovvero alla pulizia della macchina espresso e del macinacaffè.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Nella seconda giornata si terrà invece il primo Advanced Course (Corso Avanzato), della durata di 8 ore, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dedicato ai corsisti che vogliono conoscere più a fondo  il fenomeno della detergenza e i principali componenti dei detergenti. Dunque, si spazierà dalle 4 forze dell’azione pulente al pH, da come è possibile esaltare o compromettere il gusto di un caffè alle reazioni tra acidi e basi, al calcare e alla decalcificazione. Non mancherà l’occasione per porre domande e per fugare qualsiasi dubbio riguardo gli effettivi benefici, ma soprattutto ai meccanismi che sottostanno alla buona pratica di una pulizia quotidiana delle apparecchiature.

“Questi nuovi Puly Day Advanced Course sono il frutto della “buona semina” fatta da pulyCAFF e dell’interesse dimostrato da parte dei partecipanti, che hanno chiesto esplicitamente di sapere qualcosa in più sul pulito che è ormai un passaggio fondamentale da compiere per ottenere un buon caffè – afferma Gianfranco Carubelli, CEO Responsabile qualità e sicurezza di Asachimici -. Siamo consapevoli di avere ancora tanto da fare, ma guardiamo al futuro con fiducia e con la certezza di volerci impegnare sempre più a fondo per la diffusione di una buona prassi di pulizia di tutte le attrezzature e del corretto uso dei prodotti”.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

L’iscrizione presso Work Up è obbligatoria, sia per il corso base sia per il corso avanzato (chi vuole può frequentare solo il primo; al secondo può accedere chi ha già una formazione di base); l’ingresso è gratuito.

Per chiedere informazioni o iscriversi info@work-up.it o 349 4408253 (Carlo).

Volete saperne di più sul pulito? Seguite il calendario dei Puly Day su Facebook alla pagina PULYCAFF Enjoy Your Espresso.

+ info:
ASACHIMICI Group
Via N.Sauro, 24 – 26039 Vescovato (CR)
Tel. +39 0372830494 Fax. +39 0372830029
www.pulycaff.cominfo@asachimici.com

Ufficio stampa: esPRESSo comunicazione
Barbara Todisco – 347 9668127
Nadia Rossi – 347 7688946
info@espressocomunicazione.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

SE ANCORA NON L’AVETE FATTO, VI SUGGERIAMO DI SCARICARVI GRATUITAMENTE UNA COPIA DELL’ANNUARIO COFFITALIA 2015/16 DA: http://www.beverfood.com/downloads/annuario-coffitalia-caffe-italia16/

Espresso Comunicazione - La prima agenzia di comunicazione specializzata nel mondo del Caffè

DALLA CORTE: il cammino dall’idea al prodotto, tra sfide e gioco di squadra

$
0
0

Sa unire funzionalità e creatività, raccogliere gli input del team di Ricerca e Sviluppo e le esigenze del barista realizzando macchine belle da vedere, funzionali ed ergonomiche. Thomas Liebe, industiral designer collabora con Dalla Corte dal 2005 e ha disegnato la macchina professionale dc pro, i macinacaffè dc one e dc two, curato il restyling della evo2 e collaborato alla realizzazione della macchina espresso Mina e del macinacaffè on demand Max.

Thomas-Liebe_b

Non è sempre facile trovare e realizzare idee brillanti; dove attingi spunti?

L’ispirazione è parte integrante del processo creativo per l’incredibile quantità di situazioni che lo accompagnano. C’è sempre una storia dietro ogni oggetto ed è necessario comprenderla per creare qualcosa di speciale. Quando ho conosciuto Paolo Dalla Corte nel 2005 ho avuto in dotazione una macchina espresso Mini e ho cominciato a “vivere” il mondo del caffè, imparandone le dinamiche e le diverse tecniche di preparazione. Nel 2008 sono diventato campione barista svizzero. La mia creatività nasce al di fuori del mio ufficio ed è stimolata dal team con cui collaboro, dalle sensazioni e dalle emozioni che mi trasmette. Le storie sono sempre state fonte di ispirazione per me.

Cosa significa design per te? Come riesci a trasformare un semplice oggetto in qualcosa di speciale e al contempo comprensibile?

Il design è un processo che inizia da un’idea e termina in un prodotto. Gioia, divertimento, amici, un team dinamico con cui lavorare e condividere esperienze sono gli ingredienti necessari per creare oggetti di buona fattura.  È estremamente importante trovare un linguaggio attraverso cui il prodotto possa esprimere la propria personalità.  L’influenza dello staff è fondamentale e il mio ruolo è di combinare armonicamente tutti i suggerimenti e le caratteristiche di ognuno per trasformarle nel miglior risultato possibile e sempre migliorabile. Sono perfettamente integrato nel processo creativo, di cui non sono il personaggio principale. I protagonisti rimangono le persone del team. Questo è ciò che accade in Dalla Corte, dove le macchine espresso riflettono il carattere e la filosofia dell’azienda.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Hai sempre voluto svolgere questa professione?

Quando ero piccolo volevo diventare un inventore, non un designer. All’inizio non consideravo gli oggetti in quanto non facevano parte del mio mondo. Poi, all’età di 25 anni, un insegnante mi ha fatto scoprire il design e ho cominciato a studiarlo. La mia grande fortuna è di avere “inventato” la mia vita, liberamente. Parte del mio sogno da bambino si è avverato.

Creatività e business: come si conciliano? Il profitto è un limite o un incentivo alla creatività?

Credo che i limiti costituiscano un impulso all’immaginazione. Incontrare un ostacolo ci costringe a superarlo e superare noi stessi; spesso le idee migliori nascono in situazioni non sempre facili. La creatività stessa è qualcosa di inaspettato. Avere delle restrizioni e un obiettivo ben definito sono elementi positivi: troppe alternative rischierebbero di distogliere l’attenzione in un mare di possibilità.

+ info: Ufficio stampa: Nadia Rossi – 02 2650034 – 347 7688946 –nadia.roberta.rossi@alice.it

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS DALLA CORTE

SE ANCORA NON L’AVETE FATTO, VI SUGGERIAMO DI SCARICARVI GRATUITAMENTE UNA COPIA DELL’ANNUARIO COFFITALIA 2015/16 DA: http://www.beverfood.com/downloads/annuario-coffitalia-caffe-italia16/


Monografia IARC su “CAFFE’, MATE E BEVANDE MOLTO CALDE”: confermata la sicurezza del caffe’

$
0
0

Con riferimento alla notizia diffusa dai media italiani oggi pomeriggio circa la riclassificazione del caffè, da parte di IARC, nel gruppo 3 “non classificabile come cancerogeno per l’uomo”, Mario Cerutti, Presidente del Comitato Italiano del Caffè dichiara: “Il Comitato Italiano del Caffè esprime soddisfazione perché sono confermati gli esiti positivi dei numerosi studi e metanalisi pubblicati dopo l’ultima valutazione IARC del 1991, in base ai quali gli esperti escludono evidenze di rischio ma anzi valutano un possibile ruolo protettivo nei confronti di alcune forme di cancro, ad esempio quello al fegato e all’endometrio”.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Una vasta letteratura scientifica riporta i numerosi benefici associati ad un moderato consumo di caffè su ulteriori importanti aspetti della fisiologia umana: dalla memoria alla concentrazione, dalla performance fisica al rallentamento del fisiologico declino cognitivo legato all’età, dalla riduzione del rischio di malattie neurodegenerative (come ad esempio il morbo di Alzheimer e la malattia di Parkinson) a una forte azione preventiva e protettiva nei confronti del diabete di tipo 2 e di alcune malattie del fegato tra cui cirrosi, steatosi ed epatite. Il caffè, assunto quotidianamente in sicurezza per centinaia di anni, è parte integrante della storia e della cultura nel nostro Paese; il suo consumo è fortemente radicato nei costumi alimentari degli italiani, che si esprimono attraverso le pratiche e i valori della dieta mediterranea, riconosciuta tra le migliori del mondo. Un’assunzione moderata di caffè, tipicamente 3-5 tazzine al giorno, come indicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nel suo parere sulla sicurezza della caffeina, viene associata nella letteratura scientifica a una serie di benefici fisiologici e può far parte di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

BIBLIOGRAFIA

Arab L. (2010) Epidemiologic evidence on coffee and cancer. Nutr Cancer, 62:271-83.

Nkondjock A. (2009) Coffee consumption and the risk of cancer: an overview. Cancer Lett, 277:121-5.

WCRF, Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer: A Global Perspective, 2007.

Yu X. et al. (2011) Coffee consumption and risk of cancers: a meta-analysis of cohort studies. BMC Cancer, published online ahead of print, 10.1186/1471-2407-11-96.

Wierzejska R. (2015) Coffee Consumption vs Cancer Risk – A review of scientific data. Rocz Pantsw Zakl Hig, 66(4):293-298.

Je Y. & Giovannucci E. (2013) Coffee consumption and total mortality: a meta-analysis of twenty prospective cohort studies. Brit J Nutr, 111(7):1162-1173.

Crippa A. et al. (2014) Coffee consumption and mortality from all causes, cardiovascular disease, and cancer: A dose-response meta-analysis. Am J Epidemiol, 180(8):763-775.

Tamakoshi A. et al. (2011) Effect of coffee consumption on all-cause and total cancer mortality: findings from the JACC study. Eur J Epidemiol, 26(4): 285-293.

Ding M. et al. (2015) Association of Coffee Consumption with Total and Cause-Specific Mortality in Three Large Prospective Cohorts. Circulation, published online ahead of print.

Bravi F. et al. (2013) Coffee reduces risk for hepatocellular carcinoma: An updated meta-analysis. Clin Gastro & Hepatol, 11:1413-1421.

Malerba S, Turati F, Galeone C, Tavani A. A meta-analysis of prospective studies of coffee consumption and mortality for all causes, cancers and cardiovascular diseases. Eur J Epidemiol. 2013;28:527–39.

Lee H.S. and O’Mahony M. (2002) At What Temperatures Do Consumers Like To Drink Coffee?: Mixing Methods. Journal of Food Science, 10.1111/j.1365-2621.2002.tb08814.x

Brown F. and Diller K.R. (2008) Calculating the optimum temperature for serving hot beverages. Burns, 10.1016/j.burns.2007.09.012.

Available at http://coffeeandhealth.org/wp-content/uploads/2016/03/Roundtable-report_Coffee-as-part-of-a-healthy-diet.pdf

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC-International Agency for Research on Cancer) è l’agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità specializzata sul cancro. L’obiettivo dell’IARC è di promuovere la collaborazione internazionale per la ricerca sul cancro.

Il Comitato Italiano del Caffè rappresenta l’industria italiana del caffè nei rapporti con le Istituzioni nazionali, europee e internazionali. Il Comitato Italiano del Caffè collabora, attraverso propri esperti, con l’Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO), Ente costituito nel 1963 dai Governi dei principali Paesi produttori e consumatori, sotto l’egida delle Nazioni Unite.
Il Comitato Italiano del Caffè aderisce alla Federazione Europea del Caffè e alla Confederazione Europea dell’Industria Alimentare (FoodDrinkEurope). Collabora con Organismi internazionali quali l’Istituto Italo Latino Americano (IILA) e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) delle Nazioni Unite, Ente che assiste i piccoli produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo, facilitando l’accesso degli stessi al mercato e perseguendo politiche di sostenibilità e qualità delle produzioni. Il Comitato Italiano del Caffè, in collaborazione con l’Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) e con l’Istituto Italo Latino Americano (IILA), promuove l’eccellenza del “caffè espresso italiano”, mettendo in contatto il mondo della produzione con quello della torrefazione.

L’Istituto per l’Informazione scientifica sul caffè (ISIC) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro costituita nel 1990 e dedicata allo studio, alla raccolta e alla divulgazione di studi  e ricerche scientifiche in tema di “caffè e salute”. ISIC rispetta l’etica della ricerca scientifica in tutte le sue attività e la sua comunicazione si basa su solide basi scientifiche, studi pubblicati su riviste scientifiche “peer-reviewed”. Fanno parte di ISIC alcune tra le principali aziende europee del caffè. ISIC organizza e aggiorna il sito www.coffeeandhealth.org  che mette a disposizione della comunità scientifica, dei professionisti del settore e dei media un database di oltre 600 abstract degli studi internazionali più significativi in tema di caffè e salute, con più di 400 articoli  scientifici resi disponibili negli ultimi sei anni.

+info: Ufficio stampa Comitato Italiano del Caffè chiara.gallarini@ketchum.com  -www.coffeeandhealth.org; www.caffesalute.it; https://it-it.facebook.com/caffesalute

Articolo di collegamento: SALUTE & CAFFÈ: 9.400 STUDI E RICERCHE PROMUOVONO IL CAFFÈ PER GLI EFFETTI SULLA SALUTE

L’espresso SANDALJ nel mondo: 70 miliardi di tazzine in 70 anni

$
0
0

La società importatrice di caffè verde celebra 70 anni di impegno nel mercato internazionale dei coloniali di qualità. Sandalj Trading Company movimenta ogni anno pressappoco 160 mila sacchi di caffè crudo: messi in fila, potrebbero delimitare un percorso di 150 km, pari a un tragitto dal Porto di Trieste a Venezia. (In foto il Consiglio di amministrazione da sx a dx: Edy Bieker, Enrico Venuti, Theresa Sandalj e Maurizio Rossman)

SandaljCdA

L’azienda celebra oggi 70 anni di dedizione al caffè, fatti di passione, costante ricerca ed evoluzione della qualità. Un’unica missione, quella per l’eccellenza, che caratterizza la famiglia Sandalj da quattro generazioni, se si ricorda il primo commercio di coloniali tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, quando Trieste faceva ancora parte dell’Impero Austro Ungarico. Ma è 70 anni fa che l’attività nel trading di caffè prende forma quando, nel 1946, Antonio Sandalj avvia la società di import-export di chicchi crudi nel Porto della città giuliana. Il caffè conquista così il ruolo di protagonista nella vita della famiglia.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

La svolta significativa avviene con il figlio Vincenzo che nel 1974, dopo la Laurea in Economia e Commercio, entra in azienda. Dalla sua parte, una personalità ottimista, curiosa e intuitiva.
La società, dapprima denominata Overseas Trading srl, nel maggio del 1979 diventa Sandalj Trading Company Spa e inizia un’inarrestabile crescita grazie alle doti dell’imprenditore e del suo team. Vinko Sandalj, con instancabile voglia di conoscere e scoprire, viaggia nei paesi di produzione ed esplora il caffè approfondendone storia, geografia e botanica. Negli anni Ottanta, quando il caffè è considerato solo un prodotto commodity, i periodici viaggi del team Sandalj nei paesi di produzione fanno sì che l’azienda, prima di altre, comprenda il fondamentale ruolo della tracciabilità e della biodiversità nel conferire caratteristiche uniche a ogni tazza. Questa visione, lungimirante e pionieristica, ha delineato la filosofia della società, orientata alla qualità di ciascun lotto di caffè crudo e la strategia alla base dell’attività d’importazione.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Oggi la guida della Sandalj Trading, composta da 15 dipendenti e una solida rete commerciale, è affidata al consiglio di amministrazione presieduto da Enrico Venuti, a capo inoltre dell’area commerciale, cui si affiancano Edy Bieker, amministratore delegato e responsabile della qualità e formazione, Maurizio Rossmann, amministratore delegato responsabile dell’area amministrazione e finanza, Theresa Sandalj, figlia di Vincenzo, che è entrata a far parte del team nel 2015, dopo un percorso formativo all’estero conclusosi con la laurea in Economia e il Master in Finanza. Venuti, Bieker e Rossmann hanno per decenni condiviso con Vincenzo Sandalj il sogno imprenditoriale, ponendosi come obiettivo la costante innovazione, per essere sempre precursori in un mercato che punta alla differenziazione e alla qualità.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

Con la rinnovata gestione si respira il fermento di nuovi progetti: la scoperta di inediti lotti di caffè speciali, tracciabili lungo tutta la filiera, lo sviluppo del laboratorio di assaggi – dove ogni anno vengono valutate circa 35.000 tazzine di espresso -, nuove collaborazioni rivolte alla sostenibilità dei produttori di caffè e l’ampliamento dell’offerta formativa all’Accademia del Caffè Sandalj.

L’azienda, forte di una lunga storia di successi, supera il traguardo del 70° anniversario e guarda al futuro, con il desiderio di scrivere nuovi capitoli da dedicare al mondo del caffè.

LAVAZZA entra nel mercato del solubile con PRONTISSIMO!, il primo caffè solubile Premium che unisce la praticità all’alta qualità

$
0
0

Qualità e innovazione sempre al centro: Lavazza presenta in Italia il suo primo caffè solubile Premium. Una straordinaria miscela 100% Arabica arricchita con il 10% di caffè finemente tostato e macinato, che unisce la praticità alla qualità  garantita da più di 120 anni di storia di Lavazza

Prontissimo_003_a

Il piacere di un buon caffè non può mai aspettare. Nemmeno quando l’orologio corre, gli appuntamenti della giornata incalzano e il tempo, inevitabilmente, manca. Arriva in Italia Prontissimo!: il primo caffè solubile Premium di Lavazza, che unisce la praticità di preparazione all’alta qualità di una miscela 100% Arabica, arricchita con il 10% di caffè tostato e macinato molto finemente, un’unione sorprendente che dà vita ad un caffè ricco e corposo. Lavazza fa così il suo ingresso ufficiale nel mercato del caffè solubile e reinventa con italianità un gusto internazionale.  Prontissimo! è ora in vendita in Italia declinato in due speciali varianti: Classico, una miscela morbida e ben bilanciata, con delicate note di caramello; Intenso, miscela forte e corposa, con note decise di caffè tostato.

“Nella società di oggi, dominata dalla mancanza di tempo, un caffè come Prontissimo! apre prospettive di enorme interesse a livello globale, in tutti i mercati. Ci permette di offrire una risposta a un pubblico esigente, che vive velocemente nelle nostre città, apprezza la praticità del solubile, ma reclama il gusto di un caffè di qualità superiore. Lavazza entra quindi per la prima volta in un mercato nuovo, e lo fa con un prodotto di eccellente qualità e altamente innovativo, che sarà lanciato nei prossimi mesi in diversi Paesi in tutto il mondo”, dichiara Mauro Mantovani, Chief Commercial Officer del Gruppo Lavazza.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

“Da settembre faremo assaggiare Prontissimo! nelle maggiori piazze e strade italiane: vogliamo così far provare il prodotto sia a possibili nuovi consumatori che ai connazionali che già lo consumano – più di 1 famiglia su 10 – e ne apprezzano la velocità e la facilità di preparazione. Siamo fiduciosi che Prontissimo!, grazie al suo gusto moderno, conquisterà gli italiani e permetterà loro di apprezzare un caffè di qualità superiore, garantita Lavazza. Si tratta di un prodotto nuovo per l’azienda, che consentirà ai cosiddetti ‘urban professional’ di vivere velocemente, senza dover rinunciare al meglio”, commenta Chiara Ferrua Magliani, Head of Marketing Italia di Lavazza.

È l’innovazione, che da sempre contraddistingue un’azienda come Lavazza, a caratterizzare Prontissimo!: dalla combinazione tra materie prime selezionate e avanzate tecnologie di lavorazione e trasformazione, nasce un caffè di altissima qualità che unisce la facilità di preparazione alla perfetta espressione di gusto e fragranza, seguendo quattro specifiche fasi:La miscela di caffè arabica di alta qualità viene tostata fino al raggiungimento del suo profilo aromatico ideale. I chicchi vengono poi macinati e, attraverso l’infusione con acqua calda, viene preparato un estratto di caffè liquido.

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

Attraverso una moderna e naturale tecnologia che prevede l’applicazione controllata di calore, il caffè viene concentrato delicatamente mantenendo inalterate tutte le sue proprietà aromatiche.

A questo punto, per rendere Prontissimo! ancora più aromatico e fragrante, viene aggiunto al caffè liquido il 10% di caffè arabica tostato e macinato molto finemente.

L’acqua ancora contenuta nell’estratto arricchito di caffè macinato viene poi fatta evaporare lentamente attraverso una moderna tecnologia di liofilizzazione che, con un processo lungo e delicato chiamato “Freeze dried”, trasforma il caffè liquido in scaglie di caffè solubile, naturalmente più ricco e fragrante grazie al contenuto di macinato.

Una delle tante iniziative pianificate dall’azienda a supporto del lancio di Prontissimo! sul mercato per far provare e testare il prodotto ai consumatori, prevede un road-show itinerante nelle maggiori piazze, stazioni, vie dello shopping e università d’Italia. Inoltre, grazie alla prestigiosa partnership triennale con Alitalia, Prontissimo! prende il volo ed è a disposizione dei viaggiatori di tutte le classi di viaggio delle 147 rotte internazionali della Compagnia aerea, portando la qualità e l’autenticità Italiana di Lavazza intorno al mondo.

 

LE DUE SPECIALI VARIANTI DI PRONTISSIMO!

lavazza classico

LAVAZZA PRONTISSIMO! CLASSICO

COMPOSIZIONE: miscela 100% Arabica arricchita con il 10% di caffè finemente tostato e macinato.
Senza glutine
PROFILO: miscela morbida e ben bilanciata, con delicate note di caramello
TOSTATURA: media
PACK: lattina da 95 grammi
PREZZO CONSIGLIATO: 4,99 €/pz
N° PREPARAZIONI: 52

 

 

lavazza intenso

LAVAZZA PRONTISSIMO! INTENSO

COMPOSIZIONE: miscela 100% Arabica arricchita con il 10% di caffè finemente tostato e macinato.
Senza glutine
PROFILO: miscela forte e corposa, con note decise di caffè tostato
TOSTATURA: scura
PACK: lattina da 95 grammi
PREZZO CONSIGLIATO: 4,99 €/pz
N° PREPARAZIONI: 52

 

MODALITÀ DI PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE

Preparazione: versare 1 o 2 cucchiaini di Prontissimo! nella tazza preferita e aggiungere acqua calda, non bollente. Se si desidera, aggiungere latte (freddo o caldo) e zucchero a piacere.

Conservazione: richiudere il tappo dopo l’utilizzo e conservare in un luogo fresco e asciutto.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

INFOFLASH LAVAZZA

Fondata a Torino nel 1895, Lavazza è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Al sesto posto nella classifica dei torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 90 Paesi attraverso consociate e distributori, esportando il 53% della sua produzione. Lavazza impiega complessivamente – dopo l’acquisizione di Carte Noire – circa 3mila persone, con un fatturato di oltre 1.473 milioni di euro (bilancio 2015). Lavazza ha inventato, proprio alle sue origini, il concetto di miscela, ovvero l’arte di combinare diverse tipologie e origini geografiche del caffè, caratteristica che ancora oggi contraddistingue la maggior parte dei suoi prodotti. L’azienda conta inoltre 25 anni di tradizione nel settore della produzione e della commercializzazione di sistemi e prodotti per il caffè porzionato, imponendosi come prima realtà italiana a lavorare sui sistemi a capsula espresso, ed è presente in tutti i business: a casa, fuori casa e in ufficio, puntando sempre all’innovazione su tecnologie e sistemi di consumo.

 

Per informazioni, Ufficio Stampa Lavazza:
Davide Asinelli – d.asinelli@lavazza.it
Marilù Brancato – m.brancato@lavazza.it  
Studio Suitner segreteria@studiosuitner.it

PULYCAFF al WOC di Dublino: la cultura del pulito fa il tifo per i finalisti italiani

$
0
0

Si avvicina l’appuntamento con il World of Coffee di Dublino, l’evento organizzato da Scae in programma dal 23 al 25 giugno: un’occasione unica per un viaggio a 360° nel mondo del caffè, aperta a professionisti, baristi e coffee lovers di tutto il mondo (www.worldofcoffee-dublin.com).

pulyCAFF-WOC-2016

Già sponsor ufficiale per la pulizia di macchine e accessori allo UK Barista Championship 2016, pulyCAFF rinnova il proprio impegno a favore di una diffusione della cultura del pulito con la sua partecipazione al World of Coffee, mettendo in mostra in uno dei principali mercati esteri la sua ricca gamma di prodotti per la pulizia, sempre più completa e versatile.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Uno stand pulito

Da non perdere dunque una visita allo stand K4/K11 di Jaguar Espresso, distributore ufficiale dei prodotti pulyCAFF, presso il quale scoprire novità e porre eventuali domande su un argomento fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi tipo di estrazione: la pulizia delle macchine e degli accessori utili per la trasformazione del caffè. Tra i numerosi prodotti spicca il nuovo pulyGRIND, il pratico pulitore delle macine che con il nuovo packaging da 10 buste monodose si unisce alla linea di prodotti “green”. Si presenta come una polvere formata da piccoli cristalli a base di amidi alimentari privi di glutine ad altissimo potere assorbente per oli e grassi: passando tra le macine, le ripuliscono dai depositi di caffè assicurando un macinato dalla granulometria costante e un espresso privo di cattivi odori. Insieme a pulyGRIND Hopper, il pratico pulitore della tramoggia e del dosatore, forma l’accoppiata vincente per pulire il macinacaffè in modo semplice, rapido e sicuro. Non mancheranno poi i “classici” apprezzati dai baristi di tutto il mondo: da pulyCAFF Plus (anche in versione Green Power) a pulyMILK, da pulyBAR Igienic a Puly Descaler.

Un supporto ai finalisti

Insieme alla squadra di pulyCAFF sarà presente a Dublino anche Elisabetta Paviglianiti, la barista del Caffè Napoli di Milano che grazie alla partecipazione al Puly Day presso la 9Bar School di Rivazzano Terme (Pavia) e a una buona dose di fortuna parteciperà all’esperienza irlandese. Naturalmente non mancherà di fare il tifo insieme a pulyCAFF per gli italiani Angelo Segoni, finalista al World Barista Championship, Eddy Righi, finalista al World Brewers Cup, e Matteo Beluffi, finalista al World Aeropress Championship. In bocca al lupo ragazzi!

GuidaonLine Vending Italia Beverfood Guida Distribuzione Automatica

Volete saperne di più sul pulito e conoscere tutte le iniziative di pulyCAFF? Seguite la pagine Facebook PULYCAFF Enjoy Your Espresso.

+ info:
ASACHIMICI Group
Via N.Sauro, 24 – 26039 Vescovato (CR)
Tel. +39 0372830494 Fax. +39 0372830029
www.pulycaff.cominfo@asachimici.com

Ufficio stampa: esPRESSo comunicazione
Barbara Todisco – 347 9668127
Nadia Rossi – 347 7688946
info@espressocomunicazione.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

SE ANCORA NON L’AVETE FATTO, VI SUGGERIAMO DI SCARICARVI GRATUITAMENTE UNA COPIA DELL’ANNUARIO COFFITALIA 2015/16 DA: http://www.beverfood.com/downloads/annuario-coffitalia-caffe-italia16/

PULYCAFF at the WOC in Dublin: the cleaning culture

In a clean stand

It is almost time for the appointment with the World of Coffee in Dublin, the event organized by Scae scheduled from June 23 to 25: a unique opportunity for a full immersion in the coffee world, open to professionals, bartenders and coffee lovers from all the world (www.worldofcoffee-dublin.com). Already the official sponsor for machine and accessory cleaning at the UK Barista Championship 2016, pulyCAFF renews its commitment in spreading the cleaning culture with its participation in the World of Coffee, showing its rich line of cleaning products, more and more complete and versatile, in one of the main foreign markets.

A clean stand

Don’t forget to visit the Jaguar Espresso stand (K4/K11), the official distributor of pulyCAFF products, where you can find new products and ask any questions about a key issue for the success of any type of brewing: the cleaning of the machine and of the accessories required for coffee bean processing. Among the many products stands out the new pulyGRIND, the handy cleaner for the blades which joins the “green” product line with the new 10 single bag package. The cleaner comes in powder form containing small food starch-based, gluten-free crystals that exercise a highly absorbent action on oils and fats; passing through the grinders, the powder removes coffee residues, ensuring a ground product with an even granulometry and an espresso devoid of bad odours. Together with pulyGRIND Hopper, the practical hopper and doser unit cleaner, it makes up a winning pair for simply, swiftly and safely cleaning the coffee grinders. There will also be some “classics” appreciated by bartenders around the world: from pulyCAFF Plus (also in the Green Power version) to pulyMILK, from pulyBAR Igienic to Puly Descaler.

Do you want to learn more about cleaning and all the pulyCAFF initiatives? Follow the PULYCAFF Enjoy Your Espresso Facebook pages.

WEB PAGE AND NEWS ASACHIMICI

Espresso Comunicazione - La prima agenzia di comunicazione specializzata nel mondo del Caffè

Confermate le risultanze del convegno ICA (Italian Coffee Association)

$
0
0

Anche lo IARC (International Agency for Research on Cancer) l’agenzia dell’OMS per la ricerca sul cancro, ha confermato che il caffè non è cancerogeno, dopo il parere elaborato dagli esperti internazionali, parere che sarà pubblicato prossimamente.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis

Nel 1991 la bevanda era stata classificata come 2b (possibile cancerogeno), ora è stata inserita nella categoria 3, dove non risultano esserci correlazioni tra caffè e tumore.

Secondo le nuove risultanze, lo IARC ne evidenzia  addirittura  l’ effetto protettivo su due tumori, quello del fegato e dell’utero.

Viene altresì valutato positivamente un consumo medio di 3-4 tazzine al giorno per un soggetto sano, non affetto cioè da particolari patologie a livello cardiocircolatorio, gastrico ed epatico.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Come organizzazione di categoria siamo particolarmente fieri in quanto viene confermato quanto espresso nel corso del convegno organizzato da ICA (Associazione Italiana Caffè aderente a Federgrossisti-Confcommercio) in collaborazione con WeberShandwick,  tenutosi a Milano lo scorso 10 marzo, dal titolo IL RUOLO DEL CAFFE’ SULLA SALUTE, LE PIU’ AGGIORNATE EVIDENZE DALLA RICERCA SCIENTIFICA ed illustrate da eminenti professionalità, quali: prof. A. D’Amicis (già direttore UO INRAN), prof. G. F. Gensini (presidente CESMAV), d.ssa S. Sieri (fondazione IRCCS), prof. L. Scalfi (Università Federico II di Napoli), prof. D. Del Rio (Università degli studi di Parma), prof. G. Graziosi (presidente DNA Analitica srl), Ing. M. Petracco (Univesità del caffè di Trieste).

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS FEDERGROSSISTI

Viewing all 5016 articles
Browse latest View live